Da Fabbrico arriva il Palio del Nocino

Nebbia, portici e tradizione per l’edizione 2018, per la prima volta a Correggio

Risale all’anno 2000 la prima edizione del Palio del Nocino a Fabbrico: quella prima manifestazione ospitò trenta partecipanti, tutti fabbricesi. Nel 2003 i promotori dell’iniziativa fondarono la Compagnia del nocino, associazione a carattere culturale volta a valorizzare il liquore della tradizione e a salvaguardarne l’antica ricetta. Nel tempo la Compagnia ha partecipato a eventi e fiere di qualità, ha incontrato tanta gente comune e anche diversi personaggi noti, in un lungo dialogo fatto di cordiale confronto e scambio di opinioni, di ricordi e di ricette.
Dallo scorso anno la Compagnia del Nocino di Fabbrico, proprio per valorizzare gli interessi, le competenze e collaborazioni incontrate in questo lungo percorso, ha scelto una nuova immagine e ed è nato il Palio del nocino delle terre basse. Il logo del nuovo Palio, realizzato da Antonia Angrisani, richiama l’immagine di una terra, la nostra, ricca di verde, attorno a un fiume, con corti ospitali e borghi senza tempo. Paesaggi d’acqua e di terra, portici e nebbia, abitati da gente semplice dai gusti semplici. È il “mondo piccolo” della bassa padana, legato alle proprie radici contadine.

Dopo il successo della passata edizione, la volontà di crescita e di innovazione si conferma e la Compagnia di Fabbrico organizza il Palio del Nocino delle terre basse 2018 in collaborazione con il Comune di Correggio e con il patrocinio dei Comuni di Fabbrico, Novellara, Gualtieri e Rolo. Partecipano all’organizzazione A.I.S. Reggio Emilia, Associazione Assaggiatori Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e Centro Sociale 25 aprile di Correggio.
Il programma prevede due incontri pubblici che si svolgeranno mercoledì 11 e mercoledì 18 aprile presso la sala conferenze di Palazzo dei Principi a Correggio. Mercoledì 11 aprile David Panciroli (Ente Formazione Dinamica di Reggio Emilia) parlerà di Santi, streghe, guazza e nocino, mentre il 18 aprile Laura Zini, Sommelier A.I.S., illustrerà le tecniche di degustazione e valutazione del nocino. Inizierà quindi la raccolta dei campioni per il palio nei tanti punti raccolta del territorio. Ogni campione verrà esaminato da una commissione composta da 5 giudici qualificati sulla base di una scheda di valutazione appositamente predisposta da A.I.S. Reggio Emilia che, dopo lo svolgimento del palio, sarà consegnata agli interessati. I primi 10 campioni classificati parteciperanno alla selezione finale e alla premiazione che si terrà sabato 23 giugno a Palazzo dei Principi a Correggio.

Per tutti coloro che preparano il nocino, che ne conservano gelosamente la ricetta, che amano questo antico prodotto della nostra tradizione l’invito è a mettersi in gara, a partecipare al Palio del nocino delle terre basse!

Per informazioni:
www.compagniadelnocino.it
compagniadelnocino@alice.it

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Torna in alto