Correggio Volley vola sempre più in alto

Lorenzo Cavallini, il mister, ci svela i segreti del successo

Il Correggio Volley sta diventando il modello di riferimento della pallavolo femminile della bassa reggiana.
La sua crescita costante è dovuta alla professionalità di mister Lorenzo Cavallini e di tutti i componenti dello staff che fanno girare al meglio gli ingranaggi della società.

Parlo con lui, chiedendogli un resoconto dell’annata passata.
«Premetto che, all’interno della nostra società, il risultato sportivo non è il valore primario con cui valutiamo il nostro lavoro. 

Per misurare la bontà del lavoro fatto, dobbiamo fare un’analisi a 360°, a partire dalla grande partecipazione ai nostri corsi (Pallandia, Primo Volley e Minivolley per i più piccoli), alle nostre feste di Natale e Pasqua, alla formazione delle nostre squadre giovanili che da qualche anno contano tutte le categorie FIPAV e anche due categorie nel campionato CSI. 

Un’altra nota positiva è che numerose atlete provenienti da fuori comune (Rio Saliceto, Reggiolo, Fabbrico, Novellara, Massenzatico e Gualtieri) si sono avvicinate a noi per svolgere l’attività sportiva. Questo per noi è molto gratificante, perché dimostra che stiamo lavorando bene sotto molto aspetti. 

Altro punto fondamentale è il consolidamento del rapporto che lega la nostra società con tutte le famiglie delle nostre atlete.
Sono stati creati appuntamenti e incontri rivolti ai genitori, nei quali la dottoressa Elena Dallari, partendo da un’analisi delle dinamiche giovanili, ha offerto preziosi suggerimenti su come conciliare al meglio lo studio e l’impegno sportivo.
Sempre in quest’ottica di collaborazione e di coinvolgimento delle famiglie, abbiamo organizzato nel mese di giugno un bellissimo torneo under 14 a 8 squadre che ha coinvolto oltre alle nostre formazioni, compagini provenienti da Reggio Emilia, Modena, Mantova e addirittura da Genova. 

Come ultimo punto, ma di non minore importanza, ho tenuto il lato sportivo, che ci ha dato molte soddisfazioni in tutte le categorie dove spicca il buon campionato delle nostre ragazze di 1a divisione e l’ottimo 3° posto provinciale della nostra squadra under 13 (2002) guidata da Emanuele e Sara».

Per mantenere alta la qualità del lavoro, i programmi per la nuova annata agonistica saranno molto impegnativi…
«La nuova stagione si aprirà con la nostra formazione di punta che parteciperà al campionato regionale di serie D femminile (categoria acquisita e fortemente voluta in sede di programmazione), che metterà a dura prova le nostre giovani atlete (età media 18 anni) e con una formazione quasi interamente composta da ragazze under 18.
Notevole sarà anche l’impegno nelle categorie giovanili dove spiccano ai nastri di partenza ben 3 compagini under 16.
Per continuare nella nostra crescita, seguendo la via degli ultimi anni, non mancherà il nostro impegno verso i ragazzi e le ragazze di Correggio, con la nostra partecipazione attiva nel progetto Giocosport del Comune di Correggio e ampliando le collaborazioni con le società sportive presenti nel territorio».

Considerato l’aumento di atlete, anche il numero di allenatori e dirigenti dovrà essere rinforzato se vorrete mantenere alta la qualità dei servizi offerti?
«Questanno il nostro parco allenatori sarà ancora più ampio con la presenza in pianta stabile di Claudio Salvarani (figura storica del volley provinciale) che metterà a disposizione delle nostre atlete tutta la sua esperienza e con la promozione di Antonella Pennella, una allenatrice nata e cresciuta all’interno della nostra società. Avremo quindi ben 8 allenatori qualificati FIPAV a dirigere tutte le nostre attività».

Estate è sinonimo di vacanza, ma non è un termine che ti appartiene, mi pare.
«Infatti ho fatto un campo estivo: il “CavaCamp”, una settimana di lavoro/vacanza aperta a tutti i ragazzi e ragazze che vogliono avvicinarsi alla pallavolo.
È una iniziativa nata per gioco 5 anni fa, che con il passare del tempo è diventata un punto di riferimento per molti ragazzi e ragazze della provincia.
Unisce ad una bella vacanza a Cesenatico, la possibilità di imparare e perfezionare la pallavolo seguendo un programma pensato e studiato per i giovani pallavolisti e anche per chi vuole avvicinarsi a questo splendido sport.
Abbiamo avuto, come nelle precedenti edizioni, ospiti molto importanti a livello mondiale. L’anno scorso ci hanno fatto visita Francesca Ferretti (giocatrice della Nazionale) e Gianni Caprara allenatore campione d’Europa di club. 

Quest’anno ci sono stati Laura Melandri della Foppapedretti Bergamo (che giocherà a Piacenza nel prossimo campionato) e Alessandro Tondo del volley Tricolore Reggio Emilia serie A2».

Ciliegina sulla torta: tu fai parte del parco allenatori della Nazionale femminile.
Che esperienza è?
«La mia esperienza con la nazionale di Marco Bonitta è il sogno che ogni allenatore vorrebbe realizzare. 

Il mio ruolo è quello di mettere a disposizione di Marco e delle ragazze la mia esperienza di allenatore e di ex giocatore nel fondamentale del muro e per curare l’intesa in attacco tra centrali e palleggiatori. 

Abbiamo preparato un percorso importante per le nostre giocatrici con insegnamenti e concetti assolutamente nuovi per la pallavolo femminile Si è deciso di intraprendere questo percorso irto di difficoltà perché vorremmo aprire un ciclo che, ci auguriamo, terminerà alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016.

Un risultato positivo l’abbiamo già ottenuto: ci siamo qualificati per la Final Six del World Gran Prix, (classificata al 5° posto, ndr) riscontrando sul campo notevoli miglioramenti tecnici.

Il mio impegno di collaborazione continuerà seguendo il progetto Club Italia (squadra di giovani che parteciperà al prossimo campionato di serie A1 femminile) con interventi settimanali di lavoro tecnico e tattico per tutta la prossima stagione (maggio 2016), intersecando cosi il mio impegno tra Correggio Volley e Nazionale Italiana.

Ora però dobbiamo concentrarci sui prossimi europei che si giocheranno dal 26 settembre al 4 ottobre in Belgio e in Olanda».

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top