Correggio val bene una visita

Rinnovata la guida della nostra città

Venerdì 4 giugno, nel cortile di Palazzo dei Principi, è stata presentata “Correggio dei Principi”, la Guida della città di Correggio, che integra, amplia e attualizza l’omonima opera realizzata oltre dieci anni fa.

Nell’elegante contesto della corte, e in un clima di anelata e calorosa partecipazione cittadina, il sindaco Ilenia Malavasi ha portato il suo sentito ringraziamento ai tanti autori e collaboratori che hanno messo a disposizione della città conoscenze, capacità professionali, tempo e impegno per la stesura della Guida. Puntualizzando quanto la collaborazione possa contribuire all’arricchimento delle conoscenze di una città come Correggio, ricca di tesori architettonici e artistici di rara bellezza, e di una terra che fin dal passato continua a partorire ingegno, creatività e intelligenza tali da esportare nel mondo prodotti di alta tecnologia, gastronomia e scienza varia. Senza dimenticare il ricco apporto culturale (nel passato e nel presente) nei campi della pittura, della musica, della letteratura, del teatro, del cinema, dell’incisione e altro, che ha inserito Correggio nel novero delle comunità più ingegnose e intraprendenti.

Si è scelto di presentare la Guida nel giorno di San Quirino, patrono di Correggio, che tradizionalmente sarebbe stato il cuore della Fiera e della festa di paese (che quest’anno non è stato possibile realizzare), come omaggio alla nostra città e segno di speranza e ripartenza, dopo una pandemia che ha colpito le persone, le attività e le occasioni d’incontro e socializzazione, caratteristiche peculiari della nostra terra. La Guida rappresenta un’occasione preziosa sia per i cittadini, perché siano sempre più curiosi di scoprire, o riscoprire, aspetti nuovi su Correggio, sia per il turista, o chi si trovi a transitarvi per lavoro, affinché si lasci corteggiare dalla bellezza dei portici, dai colori del centro storico e dai sapori della locale tradizione enogastronomica.

Hanno impreziosito la presentazione l’architetto Mauro Severi e Gabriele Fabbrici, direttore del Museo Il Correggio”. I loro racconti, vivacizzati da suggestive passate reminiscenze e da avvincente, a volte intrigante, storiografia, hanno disegnato un gradevole quadro di un popolo orgoglioso, altruista e generoso, aperto e attento ai mutamenti di una società in rapida evoluzione.

La presentazione è stata intervallata dalla voce dell’attrice Donatella Zini, che l’ha valorizzata con letture di brani e poesie di Pier Vittorio Tondelli, di Ludovico Ariosto, di Veronica Gambara, di Luciano Ligabue e di Gastone Tamagnini (che ha mantenuto vivo un dialetto letterale che è la base della nostra lingua).

Un vivo ringraziamento è stato, infine, espresso nei confronti della società Warrant Hub, con sede a Correggio e operativa sul mercato dal 1995, e che vanta oltre 200 professionisti e più di 5000 imprese clienti, grazie al cui sostegno è stata possibile la realizzazione della Guida.

Al termine, si è svolta a gruppi la visita guidata alla città di Correggio.

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top