Correggio App

Alla scoperta della nuova applicazione al servizio della città

Da aprile anche il comune di Correggio può vantare una propria app (un programma di applicazione informatica), scaricabile gratuitamente per sistemi Android e iOS, costantemente aggiornata sulle notizie e sugli ultimi eventi riguardanti Correggio.
Abbiamo incontrato i creatori, l’agenzia di comunicazione NOVA Lab Studio di Correggio, e il referente comunale Marco Truzzi per conoscere meglio il progetto.

 Come nasce la NOVA Lab Studio?
«Siamo 4 ragazzi che hanno deciso di intraprendere un percorso professionale comune: da impiegati ad imprenditori, creando nel febbraio 2015 una piccola impresa autofinanziata.
La NOVA Lab è composta da Nicolò Scaltriti, nel ruolo commerciale, Davide Ruini, che si occupa della parte creativa, Marco Bovo, impegnato nella manualistica tecnica, e Roberto Meulli, che cura la programmazione e lo sviluppo grafico. Ci occupiamo di marketing e comunicazione sia a livello fisico che digitale».

Come nasce l’idea dell’app del Comune di Correggio?
«L’idea nasce durante uno dei nostri soliti briefing mattutini, alle porte dell’estate 2015.
Era nostra intenzione creare qualcosa di fresco e unico per il nostro comune.
Ci siamo dunque messi dalla parte del cittadino e ci siamo chiesti cosa mancasse, cosa servisse di nuovo.
L’idea di un’app che raccogliesse eventi e novità è stata immediata. Da parte del comune c’era la chiara volontà di presentare ai cittadini le attività promosse dall’amministrazione e dai servizi in modalità più smart (accattivante), quindi l’idea è stata subito accolta.
Dopodiché è partito lo sviluppo vero e proprio, che è durato circa 6 mesi».

Che cosa si può trovare nell’applicazione e che cosa potrà portare alla città di Correggio?
«Abbiamo pensato a un’app che non fosse un semplice adattamento del sito del Comune, ma uno strumento nuovo e realizzato appositamente per l’utilizzo in mobilità. CorreggioApp presenta tre sezioni: una dedicata ai servizi del Comune e all’accoglienza turistica, una con il calendario degli appuntamenti e una per gli avvisi e le informazioni utili».

Come procede la pubblicizzazione e la risposta dei cittadini?
«Siamo soddisfatti di come si stanno muovendo le cose: abbiamo pubblicizzato ufficialmente il nostro lavoro per i festeggiamenti del 25 aprile e a distanza di 3 settimane abbiamo superato il migliaio di download.
CorreggioApp è molto semplice e intuitiva da utilizzare ma, dopo il lancio, è stata comunque prevista un’apposita campagna di informazione e promozione».

Quale sarebbe l’obiettivo minimo che l’amministrazione vorrebbe raggiungere e quali sono i prossimi obiettivi in programma?
«Il primo, dotarsi di uno strumento di comunicazione innovativo, è stato raggiunto.
Ma CorreggioApp nasce per crescere, poiché è modulabile. Pensiamo a potenzialità sia turistiche che commerciali, ma anche alla promozione delle attività delle associazioni di volontariato. Diciamo che per adesso abbiamo aperto uno “spazio”, che sarà riempito sempre più, coinvolgendo volontari e associazioni di categoria per valutarne insieme possibili sviluppi. Il bello delle app è che non sono cose statiche, ma sono programmi in continua evoluzione e mutamento.
Questa non è, ovviamente, la versione definitiva, ma abbiamo già alcune idee in mente per apportare migliorie e modifiche per renderla sempre più completa.»

In bocca al lupo, ragazzi!

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top