Coopernuoto nasce ufficialmente nel 1991 dall’accordo dei comuni di Novellara e Correggio di affiancare ad Uninuoto (società sportiva nata nel lontano 1979) in una società di servizi per gestire le piscine dei due comuni.
Coopernuoto è una cooperativa di lavoro che mantiene come obiettivo statutario il sostegno all’attività sportiva, affiliandosi alla Federazione Italiana Nuoto oltre che agli enti di promozione U.I.S.P. e C.S.I., ma negli anni, attraverso l’impegno di tutti gli appartenenti alla cooperativa, ha sviluppato diverse attività. Nel 1997 avviene l’apertura della piscina scoperta di Novellara con annesso bar. Nel 2000 si decide di fondare Podium s.r.l. con Unieco per occuparsi anche di promozione, progettazione e costruzione di impianti sportivi e strutture per il tempo libero, ma la società non ha fortuna e nel 2009 viene sciolta. Nel frattempo Coopernuoto partecipa direttamente a gare per la gestione di varie piscine nelle province di Parma e Reggio Emilia, dotandole in seguito di tutte le attrezzature per attività agonistiche, divertimento e relax. Dal 2010 ai giorni nostri viene migliorata la piscina di Novellara con spazio wellness, bagno turco e sauna; nasce lo “Spray Park” alla piscina di Correggio e prende il via la gestione della piscina di Cadelbosco Sopra; poi anche la piscina di Correggio viene dotata di area benessere e relax; alla presenza dell’allora presidente del consiglio Matteo Renzi vengono inaugurate le piscine di Carpi, nelle cui acque sguazza il fenomenale Gregorio Paltrinieri; e, per finire, nel 2017 si aggiunge la ristrutturazione e la gestione delle piscine di Mirandola. A tutt’oggi la Coopernuoto s.c.s.d. presenta un organico composto da 49 dipendenti, di cui 35 soci, e vari collaboratori.
Veniamo ora alla vera e propria attività agonistica e sociale che svolge sul nostro territorio attraverso la società sportiva Uninuoto: corsi per bambini e ragazzi (anche diversamente abili), corsi per adulti e gestanti, fitness in acqua, attività agonistica FIN e FISDIR, e centro giochi estivo. Di rilevante interesse è l’attività a favore dei ragazzi diversamente abili, che non si limita alla sola attività ludico-motoria ma arriva anche alla parte agonistica. Affiliata alla FISDIR, Uninuoto Correggio ha conseguito grandi soddisfazioni a livello di risultati. Ultimamente si sono messi in evidenza Andrea Gavioli, primo assoluto nei 50 dorso in vasca corta ai campionati italiani invernali, e la staffetta mista 4×100 in vasca lunga (con Meulli, Gavioli, Parmeggiani, Sacchi), terza assoluta ai campionati estivi.
Nel 2017 il memorabile risultato di Gregorio Paltrinieri, che lo consacra campione del mondo nei 1500 stile libero a Budapest, rischia di oscurare quanto di buono hanno fatto altri giovani atleti del settore agonistico, come ad esempio Sofia Morini, campionessa italiana dei 100 stile libero ai Criteria Giovanili a Riccione, con record di categoria regionale, nonché campionessa italiana 50 e 100 stile libero ai Campionati Nazionali Giovanili a Roma con record personale. Con le compagne Irene Franchini, Greta Aldrovandi, Elisa Berselli nella staffetta 4×100 stile libero ha battuto il record regionale della staffetta nella categoria ragazze. Invece nella categoria esordienti-B si mettono in luce Luca Dallaglio al meeting di Lignano, Giada Baracchi al trofeo Città di Reggio Emilia, Rebecca De Luca e Giorgia Davolio ai campionati Uisp. Tra gli esordienti-A, con 2 argenti al meeting di Lignano e finalista al campionato CREA, emerge Daniele Toscano ben coadiuvato dai compagni Angelica Morini e Nicholas Davolio che si mettono in mostra negli stili dorso e delfino. Bravi anche tra gli esordienti-C Mattia Morini, Andrea Vezzani, Luca Altavilla, Chiara Dallaglio, Giorgia Rinaldi, Zoe Mantovan e Elena Bezzecchi. Un in bocca al lupo a tutti, perché tutti hanno la stoffa per diventare dei campioni.
Maddalena Bizzarri, responsabile dell’impianto e coordinatrice della scuola nuoto, conclude la nostra panoramica con alcuni numeri sulla frequenza della piscina: «Attualmente abbiamo 1019 presenze settimanali nei corsi ragazzi, 350 nei corsi adulti, 191 nel fitness, 98 nei corsi baby, 80 nell’ “acqua-gym” dolce, e ben 78 ragazzi nel settore agonistico (unica attività che ha durata annuale)».