Chiacchiere con gli attori nella stagione teatrale 2016-2017

La nuova stagione teatrale dell’Asioli ci offrirà prime visioni, titoli di successo, qualche soluzione interessante a livello di costi nonché, probabilmente, la possibilità di arricchire la visione dello spettacolo con incontri con gli attori.

Il sipario si alzerà venerdì 4 novembre, con replica sabato 5, sullo spettacolo: “Qualcuno volò sul nido del cuculo” con la regia di Alessandro Gassmann. «Questa pièce sta girando nei teatri da un paio d’anni, riscuotendo un notevole successo» mi spiegano il direttore dell’Asioli, Alessandro Pelli, e Sara Rasori, responsabile del teatro per conto di ATER «Ci tenevamo ad offrire questo spettacolo al pubblico correggese, perché trovo che Gassmann sia uno dei registi più interessanti degli ultimi anni: è, infatti, in grado di mettere insieme la qualità degli attori con l’emotività e una regia capace di trarre spunto dal cinema» aggiunge il direttore Pelli.

A quello di Gassmann seguiranno tanti altri nomi, in grado di rendere l’offerta del Teatro di Correggio una offerta di grande livello artistico. Luca Zingaretti (The Pride), Eros Pagni (Minetti), Silvio Orlando (Lacci), Ascanio Celestini (Laika), il pluripremiato regista Andrea de Rosa (Fedra), sono infatti solo alcuni tra “i pezzi da novanta” che arricchiranno la nostra stagione.

Inoltre, i miei interlocutori sottolineano che anche i personaggi apparentemente meno noti sono in realtà protagonisti di indubbio spessore, in quanto la scelta degli spettacoli è sempre improntata all’alta qualità.

«Ci saranno poi anche due grandi prime italiane: Le Sifilidi/Pulcinella e Deadtown. Le Sifilidi Pulcinella, con coreografie di Gustavo Ramirez Sansano e Michele Merola, sarà la prima assoluta della nuova creazione della MM Contemporary Dance Company, compagnia di danza che negli ultimi anni si è affermata “clamorosamente” in Italia e in Europa. Lo spettacolo Deadtown, invece, arriverà qui subito dopo il debutto di Parigi e rientra sempre nel progetto Corpi e Visioni, partito lo scorso anno e che si concluderà nel 2017, che si pone il fine di promuovere il circo contemporaneo. I fratelli Forman sono soliti costruire un teatro su misura del proprio spettacolo e per questa occasione verrà allestito nello spazio antistante al salone delle feste un Saloon di 27 metri per 27!» anticipano Sara e Alessandro.

Nel corso della stagione potremo assistere anche ad una “quasi prima”, ossia Cinema Cielo del maestro del teatro Italiano Danio Manfredini. Lo spettacolo è stato pluripremiato nel 2001 e vede quest’anno una ripresa. Quella all’Asioli sarà appunto la prima della ripresa e fa parte di un progetto antologico portato avanti insieme ad altri teatri, tra i quali la Corte Ospitale, il Teatro Sociale di Gualtieri e il Teatro Piccolo Orologio di Reggio.

Per quanto riguarda la fruibilità, i responsabili hanno studiato una nuova formula di abbonamento, denominata Tutti a Teatro, con la quale sarà possibile acquistare un pacchetto di sette spettacoli di prosa al prezzo di 100 euro per platea e palchi, 70 euro per i loggioni. Inoltre, ci saranno altre allettanti novità pensate appositamente per gli studenti. «La nostra intenzione è quella di coinvolgere anche un pubblico più giovane, e abbattere il costo del biglietto ci è sembrato la prima strategia da adottare. Agli studenti sarà riservato il biglietto last minute a 8 euro, venduto la sera di spettacolo. In più stiamo imbastendo un progetto con le scuole superiori di Correggio con incontri preparatori alle rappresentazioni e la possibilità di scrivere un reportage sullo spettacolo da pubblicare sul nostro sito».

Alessandro e Sara stanno inoltre cercando di organizzare degli incontri con attori e/o registi da realizzarsi presumibilmente negli spazi del Caffè Teatro, durante i quali gli spettatori avrebbero l’occasione di “chiacchierare” con chi solitamente, si ha la possibilità di osservare solo da lontano.

A questo punto non mi resta che augurare buon lavoro a Sara e Alessandro e far loro un in bocca al lupo per la stagione e per tutte le novità. Noi, invece, ci rivediamo… Tutti a Teatro!


La campagna abbonamenti partirà mercoledì 5 ottobre e terminerà sabato 22 ottobre.
I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita da mercoledì 26 ottobre sia presso la biglietteria del Teatro Asioli che on-line sul sito www.teatroasioli.it, dove è disponibile anche il programma della stagione. È possibile inoltre avere informazioni telefonando alla segreteria (0522-637813).

 

Condividi:

Rubriche

Scroll to Top