Chi va piano va sano e va lontano

In cammino lentamente con la Podistica

Ha raggiunto il suo primo anno di vita, “In Cammino” l’interessante iniziativa promossa dalla Podistica di Correggio.

L’iniziativa, che ha visto una buona risposta da parte dei correggesi, è semplice: passeggiare insieme.

Le passeggiate sono aperte a tutti, sono guidate dai volontari della podistica e non richiedono particolari doti: camminare, infatti, è un’attività economica, praticabile a qualsiasi età, che non richiede specifico equipaggiamento o particolari abilità.

L’idea di “In Cammino” è nata nel maggio del 2014 con la precisa volontà di sensibilizzare e promuovere uno stile di vita più sano da parte dell’USL di Reggio Emilia e ha visto la pronta risposta del Comune di Correggio, dell’associazione Amici del Cuore, dell’AVIS e della Podistica di Correggio, che ha preso la palla al balzo e si è offerta di organizzare e seguire tutti i partecipanti.

I partecipanti sono vari e tutti spinti da motivazioni diverse: c’è chi ha iniziato quasi per gioco per poi essere «rapito dall’efficace semplicità del camminare», c’è chi ha iniziato da pochi mesi per conoscere nuove persone, fino a chi, abituato a camminare, ha deciso di «partecipare per mantenersi allenato e in forma».

Quel che è certo è l’efficacia di questa idea, che ha reso pienamente soddisfatti sia gli organizzatori sia i camminatori. L’iniziativa è gratuita e completamente volontaria: il ritrovo è in via Fazzano (parcheggio della pista d’atletica), tutti i martedì e giovedì alle ore 18,30.

 

…Intanto il mondo si prepara ad “andar piano”

La Lunga Giornata Mondiale della Lentezza 2015 è la nona edizione di un evento che si prefigge di entrare nel calendario delle nostre abitudini. “L’Arte del Vivere con Lentezza Onlus” rivolge a tutti i cittadini del globo un invito ad ascoltare il ritmo del tempo per ritrovare uno stile di vita armonico, rispettoso e frugale che consenta di superare i danni causati dalla frenesia con la semplicità di una pausa, di un gesto e di un sorriso. Dopo New York, Tokyo, Shanghai, Londra e Parigi questa campagna di comunicazione collega Milano, sede di Expo, Ziano Piacentino (dove ha sede la società no-profit organizzatrice dell’evento) e qualche isola di mondo, per migliorarne la sostenibilità, la vivibilità e la convivenza. La Giornata è tanto lunga e lenta che… diventerà una settimana! 7 giorni di eventi, dal 7 al 13 giugno 2015. Con anticipazioni consentite: «Tutti siete invitati a aderire nella vostra città, con i vostri amici, colleghi o in famiglia, creando il vostro piccolo-grande evento, che sia un gesto di gentilezza verso voi stessi, gli altri o l’ambiente» è il proclama diffuso.

Nonostante la nostra provincia sia un po’ in ritardo, è comunque buona l’adesione della regione: le iniziative più interessanti vicino a noi sono a Modena, dove il 7 giugno “Libri in tavola” e “Podere Basso” hanno organizzato una “pedalata con merenda” lungo il percorso ciclabile Modena-Vignola, e a Colorno (PR) dove l’Associazione dei Comuni Virtuosi ha organizzato nella Reggia Ducale, dal 12 al 14 giugno, una tre giorni di eventi per riscoprire legami autentici con la terra, il tempo e la mobilità.

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top