Che estate, ragazzi!

Campi gioco e Grest a Correggio nell’estate 2017

Con l’arrivo dell’estate correggese si aprono possibilità ricreative per le ragazze e i ragazzi dai 4 ai 16 anni, all’insegna di gioco e divertimento. Parliamo dei campi estivi, che offrono da anni non solo un servizio di gestione del tempo libero, ma anche proposte educative stimolanti e creative. Ce n’è per tutti i gusti, con cooperative di educatori, associazioni sportive e parrocchie che si dividono le esigenze delle famiglie, le quali sono sempre più attente alla qualità del servizio.

Tra le principali realtà c’è il campo della Cooperativa Solidarietà 90, presso la scuola primaria Allegri. La presidente Elena Bertolini lo illustra: “Collaboriamo col Comune dal 2000. Il progetto educativo tiene conto del fatto che il tempo non scolastico è un tempo di ricreazione, di animazione ed esperienza nel territorio. È un campo inclusivo, poiché coesistono varie età e dove anche i bambini diversamente abili vengono accolti nella loro differenza. Si fanno laboratori con materiali naturali, attività legate all’espressività corporea, l’inglese, la piscina. È una vacanza cittadina”.

Alcuni centri si distinguono per il carattere sportivo dell’offerta. È il caso di CooperSplash, il campo di Coopernuoto alle piscine di Correggio. Ne parlano le responsabili Maddalena Bizzarri e Manuela Cobelli: “Siamo aperti dal 2009 con proposte varie: giochi d’acqua, corsi di nuoto, calcetto, basket, ping pong ma anche laboratori manuali, ludoteca e incontri con esperti. Abbiamo operatori assistenti bagnanti, specializzati, che durante l’inverno lavorano al mattino nelle scuole. Ci teniamo a precisare che il nostro è un campo a crediti dove le famiglie possono creare moduli d’iscrizione settimanali flessibili”.

Playcamp è il centro estivo in collaborazione con la società Pallacanestro Correggio, presso la palestra e il cortile esterno della scuola Marconi. “Il nostro è il più bello di tutti”, scherza il referente Giovanni Santini. “Siamo a Correggio da sei anni con l’associazione Sunny Day che gestisce il campo. Proponiamo molti sport con operatori qualificati, esperti in educazione fisica e varie discipline. Non è un campo tecnico, il nostro obiettivo è di gioco per tutti”.

Il campo presso il Circolo Tennis viene illustrato da Ilaria Ghirelli, presidente di Edusport ASD: “Ci siamo dal 2011. Ogni giorno proponiamo ai bambini un’attività sportiva diversa, dal tennis alla pallamano, dal badminton al baseball e tanto altro. Cerchiamo di trasmettere valori educativi come l’amicizia, il rispetto per il prossimo e per l’ambiente. La parola d’ordine resta comunque divertirsi insieme”.

Un’opzione centrata sulla natura è quella del maneggio Piccole Grandi Orme a Budrio. Le titolari Valeria e Ottavia Accursio raccontano la loro esperienza, partita nel 2007. Ci tengono a dire che il centro è un vero campo di equitazione. “Chi arriva qui inesperto, dopo una settimana ha già un certo grado di autonomia. Il maneggio offre una gamma di cavalli, dai più piccoli ai più “complicati”, per ogni livello. Vengono poi curati, nutriti e spazzolati dai bambini.”

Infine i Grest e i Campi Giovani nelle Parrocchie di S.Prospero, S.Pietro e Fatima hanno all’attivo una lunga tradizione in termini di organizzazione del tempo libero e coinvolgimento di studenti volontari nell’animazione. Liliana Ragazzi e Giulia Bussei, per l’Unità Pastorale, sottolineano il valore della partecipazione generosa e gratuita, da parte di tanti giovani appassionati, che scelgono di mettersi in gioco come collaboratori.

Che dire, la vacanza in città è servita!

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top