Da questo numero proponiamo una nuova rubrica: è dedicata alla salute e alle novità che arrivano dal nostro sistema sanitario pubblico. Parleremo soprattutto di argomenti che ci toccano da vicino, come correggesi e come fruitori della sanità regionale. Cominciamo con due buone notizie: l’abolizione dei superticket per i nuclei familiari con redditi fino a 100mila euro e l’esenzione del ticket base sulle prime visite specialistiche per le famiglie numerose.
ABOLIZIONE DEI SUPERTICKET
A partire dal primo gennaio 2019, niente più superticket per i nuclei familiari con redditi fino a 100mila euro: chi fa parte di questi nuclei familiari non paga più la quota aggiuntiva sui farmaci e sulla specialistica ambulatoriale. Per chi è già esente non cambierà nulla: continuerà a non pagare la quota aggiuntiva e neppure il ticket base per le specifiche esenzioni.
Questa novità, già entrata in vigore, non comporta, a livello burocratico, impegni per i cittadini: a tutti i soggetti presenti sull’anagrafe regionale degli assistiti è già stato attribuito in automatico un nuovo codice di reddito, modificando i vecchi codici presenti in anagrafe. I codici di fascia di reddito sono:
QB per redditi inferiori o uguali ai 100.000 €
QM per redditi superiori ai 100.000 €
Tocca a noi, però, verificare al momento della prescrizione o comunque prima dell’erogazione della prestazione, che il nostro codice di fascia di reddito o di esenzione sia indicato nella ricetta e che sia corretto: se il codice manca o non è corretto, possiamo verificare che sia stato assegnato correttamente sull’anagrafe Regionale degli Assistiti, accedendo al nostro Fascicolo Sanitario Elettronico oppure rivolgendoci all’AUSL (a Correggio agli sportelli SAUB in Via Carletti , 2)
ESENZIONE DAL TICKET BASE PER LA PRIMA VISITA SPECIALISTICA
Il mantenimento del superticket per i redditi più alti ha consentito alla Regione Emilia Romagna di attuare un’ulteriore misura per aiutare le famiglie numerose. Riguarda le coppie – oppure i genitori separati o vedovi – con almeno due figli a carico: per loro e per i loro figli è stato abolito il pagamento del ticket base da 23 euro sulle prime visite specialistiche. Per poter avere diritto all’esenzione, le famiglie debbono avere la residenza in Emilia-Romagna. Nel Distretto Sanitario di Correggio gli interessati sono circa 15.850.
Per l’esenzione del ticket base sulle prime visite per le famiglie numerose, le informazioni relative alla composizione del nucleo familiare sono quelle inserite nei modelli di dichiarazione dei redditi, messe annualmente a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Si può presentare un’ autocertificazione in caso di cambiamenti avvenuti all’interno del nucleo familiare: ad esempio, la nascita di un nuovo figlio.
Chi ha attivato il Fascicolo sanitario elettronico (Fse), potrà verificare la propria fascia di appartenenza e autocertificare, con questo strumento, qualunque cambiamento, di reddito o all’interno del proprio nucleo familiare.