È di ottobre scorso la notizia di un altro passo avanti nella lotta contro il cancro. Il risultato è opera dell’equipe del prof. Alberto Mantovani che opera presso l’Istituto Humanitas di Milano.
Si tratta della scoperta di una molecola che impedisce al sistema immunitario di attivarsi contro il cancro.
A dirigere il progetto di ricerca è la professoressa Cecilia Garlanda che sarà a Correggio sabato 10 febbraio come relatrice del Darwin Day.
Negli ultimi anni, con l’annuncio di un importante risultato scientifico, spesso si scopriva, con sorpresa, che il team di lavoro era diretto da una donna – in diversi casi proprio una donna italiana – anche se operante in altre parti del mondo. La realtà della “ricerca al femminile” è invece proprio qui in Italia una vera eccellenza, anche se raramente percepita o valorizzata.
Con il Darwin Day avremo pertanto l’occasione di valorizzare e apprezzare a Correggio una figura di rilievo di questa presenza silenziosa femminile nella ricerca scientifica italiana come Cecilia Garlanda.
L’idea di avvalersi del sistema immunitario per combattere le malattie non è certo nuova, basti pensare all’uso dei vaccini che su questo sistema fanno leva. Ma la ricerca scientifica sta andando molto più nel profondo, per capire i meccanismi che ne regolano l’azione.
Il nostro sistema immunitario, se si trova il modo per indirizzarlo a dovere, è un potente sistema difensivo; e anche nei casi in cui non si attiva spontaneamente, grandi progressi potrebbero essere fatti, come dimostrano i risultati che l’Istituto Humanitas di Milano ha ottenuto, sia in passato sia recentemente.
Con lo spirito divulgativo che caratterizza il Darwin Day, la professoressa Garlanda illustrerà come funziona il nostro sistema immunitario e quali progressi sta facendo la ricerca scientifica, per avvalersene contro le principali infezioni e malattie come il cancro o l’Aids.
DARWIN DAY A CORREGGIO
Sabato 10 febbraio alle ore 17 presso la Sala Conferenze Palazzo Principi si rinnova l’appuntamento di divulgazione scientifica alla sua tredicesima edizione, promosso da Al Simposio e Biblioteca Comunale: www.alsimposio.it.