Buon Natale con il pandoro nutella e mascarpone

Un ristorante al mese, Ecco il Bel paese

Il fascino e la magia del Natale ci consentono per l’ennesima volta di fare una “scappatella” fuori rubrica, lasciando a riposo le nostre amate regioni per festeggiare come si deve il periodo natalizio.

Non è Natale senza un buon dolce da gustare e un buon vino per poi brindare come si deve. Questa occasione speciale ha fatto cadere la mia scelta su un classicone, ovviamente modificato con altissimo contenuto calorico: il pandoro nutella e mascarpone. Se, infatti, sul menù salato della cena della Vigilia e del pranzo di Natale ci sono moltissime tradizioni differenti che variano di regione in regione, sul versante dolce si ha invece un filo rosso che tutte le accomuna; il pandoro (e anche il panettone) è presente praticamente sopra ogni tavola del belpaese.

Ingredienti

1 pandoro;
500 grammi mascarpone;
400 grammi Nutella;
2 uova fresche;
100 grammi zucchero bianco;
zucchero a velo per decorare;
Un goccio di cognac, facoltativo.

Preparazione

Tagliate il pandoro a fette spesse e lasciatelo nella carta in modo che non si asciughi.
Preparate la crema al mascarpone: sbattete in una terrina i tuorli insieme allo zucchero ottenendo un composto soffice e spumoso. Aggiungete il cognac (facoltativo), il mascarpone e mescolate bene.
A parte montate gli albumi e aggiungeteli alla crema con movimenti delicati. Mettete la crema in frigorifero per almeno 1 ora.
Scaldate la nutella in modo da renderla bella morbida. Disponete la base del pandoro sul piatto da portata, farcite con abbondante crema al mascarpone e cucchiai di nutella. Coprite con la seconda fetta e ripetete la farcitura. Ricomponete così tutto il pandoro in altezza. Date una spolverata sull’ultimo strato con zucchero a velo e utilizzate a vostro piacimento la nutella rimasta.
Tenete al fresco per 1 ora almeno prima di servire.


In Vino Veritas

Abbinare il pandoro è relativamente facile e visto che si tratta di grande festa non potevamo che scegliere un vino “festaiolo”, l’Asti Spumante dolce DOCG.  Parliamo dello spumante dolce più conosciuto al mondo, che accompagna milioni di brindisi. Si presenta di colore giallo paglierino/dorato, la spuma è fine e delicata mentre in bocca risulta aromatico, dolce ma per nulla stucchevole. Va servito fresco.

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top