Prove invalsi 2021, un test inaffidabile
A metà estate è arrivata una notizia bomba: le scuole italiane fanno schifo. L’Inghilterra aveva appena perso gli Europei, le Olimpiadi dovevano ancora cominciare, e si vede che c’era spazio …
A metà estate è arrivata una notizia bomba: le scuole italiane fanno schifo. L’Inghilterra aveva appena perso gli Europei, le Olimpiadi dovevano ancora cominciare, e si vede che c’era spazio …
Settecento anni fa moriva Dante, l’italiano più famoso del mondo. Chi se ne intende dice che sul Podio della Poesia di Sempre ci sono lui, Omero e Shakespeare (scegliete voi …
Ragazzi… ma è l’italiano più famoso del mondo! Leggi l’articolo
Il ritorno a scuola è stato segnato da attesa. Un’attesa in parte, possiamo dirlo, urticante. L’attesa per le decisioni ministeriali, per le disposizioni sanitarie, per l’andamento della curva epidemica, per …
La pandemia di Covid-19 ha scatenato accesi dibattiti nell’opinione pubblica, in tipico stile italiano. Ciò che ha fatto più discutere è stata certamente la chiusura delle scuole che, almeno stando …
Il futuro della scuola lo decide la comunità Leggi l’articolo
Incontro Luciana Redeghieri davanti ad un caffè, nella prima giornata fredda dell’autunno. Luciana è la presidente dell’Associazione “Sostegno e Zucchero”, che si occupa dell’assistenza dei malati psichici. Mi regala un …
La rivendita più antica di Correggio: dai Fujèta ai Catellani
Come sarà il mondo fra trent’anni? Una domanda che tutti dovremmo porci. Gli studenti del liceo “R. Corso” se lo sono chiesto, e hanno dato 33 risposte diverse. Le risposte, …
Hell’s Kitchen è un programma televisivo nato nel 2005 come risposta americana al britannico Masterchef. In Italia è trasmesso dal 2014. L’ultima edizione, la quarta, è andata in onda fra …
Viviamo nell’eccellenza, ma ce ne accorgiamo solo se abbiamo bisogno (per fortuna). Nella provincia di Reggio Emilia, infatti, si sopravvive di più al tumore rispetto al resto d’Italia. L’Emilia Romagna, …
Come vanno le cose con l’islam a Correggio? Per rispondere a questa domanda il vicesindaco Gianmarco Marzocchini mi riceve nel suo ufficio: il vicesindaco ha anche la delega al welfare …
Facciamo conoscenza con le moschee di casa nostra Leggi l’articolo
I draghi concessero all’uomo tre gemme: il fuoco della terra, il vento del cielo e la corrente dell’acqua. (da “L’eredità del sovrano”) Il correggese Luca Bizzarri è l’autore de “L’eredità …
Incontro Elena Oleari per farmi raccontare da lei in cosa consiste la digitalizzazione in arrivo nelle scuole di Correggio. Elena è maestra presso le scuole elementari, ma svolge anche il …
“Preferisco lasciare tutto così perché è meglio percorrere una strada vecchia piuttosto che quella nuova. Quella vecchia, anche se ha delle buche, la conosco già”. Questa frase, copiaincollata da un …
Descrivere donne nude. È questo il significato etimologico della parola “pornografia”, un termine degli antichi greci, ricomparso in Europa duecento anni fa, in Francia. Nello stesso periodo Gustave Flaubert diceva …
Fra sport e terrorismo, questa estate è percorsa, nel meglio e nel peggio, da emozioni che oltrepassano i confini. Abbiamo contattato due esperti di confini, Marco Truzzi, giornalista e scrittore …
Leggi l’articolo
In questo momento ho l’inferno in tasca. Sono alla scrivania e sento il peso dello smartphone nella tasca laterale. Tu dove l’hai lasciato l’inferno? Nella borsetta? Nello zaino? Sul comodino? …
Una delle vie del centro di Correggio mi accoglie in una giornata di sole. Davanti al portone di Casa Sirena mi aspettano Gianna e Claudio. La sirena ammalia: il suo …
Il girone della solitudine: la tossicodipendenza Leggi l’articolo
Si chiama Pluto, ma non c’entra niente con Topolino. Pluto, in origine, era il nome del dio della ricchezza: in straordinaria assonanza con Plutone, dio degli inferi. Quando i soldi …
Incontro Otto Settembrini, un nome di fantasia, seduto ad un tavolo. Otto è distinto, gentile, mi ricorda mio zio in pensione, quello che prima lavorava in banca. Mi stringe la …
Centomila assunzioni, scuola-lavoro, leader educativi, school bonus, sette insegnanti in più per istituto, 200 milioni all’anno, card elettronica, scuola trasparente, innovativa e coi controsoffitti controfiocchi. Ecco le parole chiave della …
Sono andato all’Expo perché ero curioso. E anche i miei studenti. Tutti ne parlano, andiamo a vederlo, dai. Così dopo gli amici ti chiedono «allora com’è questo Expo di cui …