L’ultima vasca… e il portico piange un po’
RISERVATO AGLI ABBONATI
RISERVATO AGLI ABBONATI
Nella cultura popolare la trasmissione del sapere avveniva oralmente e quindi doveva essere organizzata per “capitoli narrativi”: era necessario costruire delle categorie comportamentali che fornissero riferimenti efficaci per comprendere quel …
RISERVATO AGLI ABBONATI
Nella cultura popolare la parola “buon”, a seconda del contesto e delle situazioni, esprime una miriade di significati differenti. La bontà è una qualità non misurabile che viene applicata come …
Dal 1986 al 1989 la Cooperativa Edificatrice Comprensoriale (Andria coop. di abitanti), in collaborazione con Unieco, ha realizzato un importante intervento di riqualificazione urbana nel cuore di Correggio. Ha riportato …
Nel Politeama l’impronta creativa di Luigi Ghirri Leggi l’articolo
La NIAL sta operando un’importante evoluzione da impresa di demolizione e bonifica a grande impresa generale di costruzioni. Ad Auro Nizzoli, che è titolare dell’azienda assieme al fratello Luca, chiedo: …
Alla Nial Nizzoli è di casa l’economia circolare Leggi l’articolo
Nella cultura popolare il termine voja (voglia) assume una molteplicità di significati. Desiderio Nella vita di tutti i giorni ci si confrontava con problemi concreti di assoluta gravità quali …
Per risollevare le economie degli stati membri colpiti dalla pandemia Covid-19, in un consiglio straordinario nel luglio del 2020, l’Unione europea ha deciso di creare il programma noto come Next …
I Correggesi e i Carpigiani sono divisi solamente da un piccolo torrente, il cavo Tresinaro: sono vicini da un punto di vista geografico mentre hanno un’indole molto differente, che li …
Grande interesse ed entusiasmo sta suscitando il progetto di recupero dell’ex Caserma dei Carabinieri posta in Viale Cottafavi a Correggio. Nei mesi scorsi i coniugi Artenice Rinaldi e Brenno Bertani …
Si è svolta sabato 14 maggio, in una bellissima giornata di sole alla presenza di un folto pubblico, l’inaugurazione di Casa Claudia. Un momento di grande festa che arriva al …
Vi è un momento della Creazione fissato in modo indelebile nei racconti popolari, che viene costantemente narrato per spiegare fenomeni altrimenti incomprensibili. Quand Noster Sgnor l’a fini ed creer …
All’interno delle iniziative della Fiera di Primavera (San Giuseppe) l’Amministrazione Comunale di Correggio ha presentato il progetto del nuovo Parco della Musica che verrà realizzato a nord-ovest del centro della …
Un parco con vecchie radici e musica nel nome Leggi l’articolo
Nella vita di una città convivono sempre tre tempi: il passato che ci ha lasciato monumenti, storie, problemi, decisioni; il presente che ci lega alla contingenza, all’esigenza di dare risposte …
Il Carnevale è una festa antichissima, che trae origine dalle Dionisiache greche e dai Saturnali romani. Durante queste feste era sovvertito l’ordine sociale, si dava vita al “mondo alla rovescia” …
Banda fa ed la stréda ch’a vin la mascaréda Leggi l’articolo
Esattamente cinquant’anni fa, il 5 febbraio del 1972, moriva Bruto Terrachini. Era nato a Rio Saliceto il 10 agosto del 1891. Il padre Pier Giacinto è stato un uomo vulcanico: …
Bruto Terrachini, artista estroso e originale Leggi l’articolo
Gli obiettivi assegnati ai piani urbanistici dalla nuova legge regionale sono definiti nell’articolo 1: contenere il consumo di suolo quale bene comune e risorsa non rinnovabile; favorire la rigenerazione dei …
Diamo un seguito all’intervista alla Sindaca del numero scorso su “La Correggio che verrà”, con questa riflessione sui progetti di comunità per dar voce a nuove esigenze urbane, a partire …
Con questa intervista alla sindaca Ilenia Malavasi vorremmo aprire una riflessione a più voci sul futuro della città. L’intento è di alzare lo sguardo sulla quotidianità per raccogliere idee e …