A una giovane correggese piace… Giove
«Chiara? Un genietto!» afferma sicuro mio nipote Saverio, canolese come lei e di qualche anno più giovane. «Quando non capivo un’equazione, un salto da lei e tac, capito». Chiara Castagnoli, …
«Chiara? Un genietto!» afferma sicuro mio nipote Saverio, canolese come lei e di qualche anno più giovane. «Quando non capivo un’equazione, un salto da lei e tac, capito». Chiara Castagnoli, …
”Malgrado le infauste profezie sulla sua crisi o addirittura la sua fine, il modello emiliano d’impresa è vivo e vegeto, pluri-ammirato e invidiato anche nella capitale economica del Paese, Milano: …
Ai primi di luglio di quest’anno è stato pubblicato il rapporto dell’ONU per il 2022 dal titolo “Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo”. I dati esposti …
Il mondo ha fame: di cibo, di pace e di equità Leggi l’articolo
Pandemia da Covid, guerra alle porte d’Europa, aumento dei costi dell’energia, difficoltà di famiglie e imprese, vecchie e nuove fragilità: sono i problemi che la nostra comunità correggese oggi vive …
Prudenza, progressività, prossimità nel bilancio comunale Leggi l’articolo
Marina Sereni è Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel Governo Draghi. Dal 2019 al 2021 lo è stata nel Governo Conte II. Viceministra Sereni, la sua …
Cooperazione allo sviluppo, l’arma della pace Leggi l’articolo
«Qual è la ricetta per arrivare così bene al traguardo dei cent’anni, cara signora Vilde?» le chiedo, sorpreso dal suo viso fresco, vispo. «Lavoro e bontà» dicono i suoi due …
Anche a regalarla, non ho trovato nessuno disposto a rilevare l’attività» mi dice sconsolato Salvatore Giardina, il titolare dell’edicola di Piazzale Carducci, le cui serrande si sono abbassate per sempre …
In gennaio c’è una scadenza importante per gli studenti di terza media, che coinvolge anche le loro famiglie: l’iscrizione alla scuola superiore. Un richiamo impertinente al futuro, nel bel mezzo …
Passaggio in superiore, a gennaio la scelta Leggi l’articolo
Tutto cominciò in un botteghino in Galleria Politeama. Era il 1998 e i tre distinti signori correggesi che qui, in Via Oratorio 12/A, ci stanno parlando della loro creatura, stavano …
Lettere, mail, messaggi, telefonate, post su Facebook: una marea di apprezzamenti. Non se la sarebbero aspettata. Anche da parte di chi non avrebbero immaginato. Benefattori di assoluta mitezza, i coniugi …
In dono al Comune la ex caserma dei Carabinieri Leggi l’articolo
Mamma rock. C’è chi la chiama così. Lo sa. E ci ride su. A lei preme il “baby rocker”, il quarto nipote che tra poco vedrà la luce nella famiglia …
Rina Iotti, una storia d’amore e di fedeltà Leggi l’articolo
Quel giorno, il generale Napoleone Bonaparte, passò da Correggio. Due volte, al mattino e poi al pomeriggio. Era il 15 ottobre (pardon, vendemmiaio) del 1796. La sua carrozza si fermò …
«L’Italia, l’Emilia in particolare, è la patria della qualità, del buon gusto, una scuola naturale: esserci cresciuta, per me, come per i miei fratelli, è stata una fortuna davvero grande» …
«È stata una decisione che ho preso con il cuore, senza la minima esitazione». Così mi dice l’amico Giorgio Bosi, presidente del gruppo Pibiplast di Correggio, leader nella produzione di …
Si fa alla Fiera di Reggio il vaccino anti-Covid Leggi l’articolo
Sono qui con Raffaele Ferrara, coordinatore della Confesercenti per la zona di Correggio, per capire come se la passano tra lockdown subiti e ristori ottenuti i nostri commercianti. È il …
Germano Nicolini ci ha lasciato. Cent’anni di rettitudine, abbiamo scritto su Primo Piano un anno fa, quando festeggiammo il suo secolo di vita. Proprio così. Perché tutta la sua vita …
Lisetta, Loretta, Serena, Paolo, Gianni e Faliero, qui davanti a me, sono l’anima del “Salone delle Feste”. Volontari dalla presenza costante, dall’impegno inossidabile, per i quali la gratuità e lo …
“Crack America”: così Massimo Gaggi, corrispondente del Corriere della Sera negli Stati Uniti, ha intitolato il suo ultimo libro. Un report crudo sul rischio di bancarotta economica e sociale che …
Qui dove c’erano le Officine Reggiane, in Viale Ramazzini, lato est di Piazzale Europa, nel capannone 18, il Parco Innovazione della città di Reggio Emilia compie il primo anno di …
Le persone erano il suo panorama preferito. L’obiettivo della sua Leica lo portava sempre lì. Sfoglio l’immenso archivio fotografico di Mario Codeluppi, che a 93 anni ci ha lasciato, e …
Se n’è andato Mario Codeluppi, uomo di comunità Leggi l’articolo
Lo sapevate che gli abitanti di Tokyo si chiamano edochiani? Bene, uno di questi è correggese: Paolo Gherardi. A Correggio, dove lo incontro durante la pausa agostana, ha genitori e …