La giovane correggese che stupì firenze
La scultura è l’arte di far palpitare la vita, per opera di ingegno e di mano, là dove essa sembra essere più distante: nel sasso, nel marmo, nel bronzo e …
La scultura è l’arte di far palpitare la vita, per opera di ingegno e di mano, là dove essa sembra essere più distante: nel sasso, nel marmo, nel bronzo e …
La singolare carenza di notizie storiche certe sulla figura e sull’opera del Correggio, alcuni fraintendimenti, anche cronologici, non poche difficoltà di interpretazione di varie opere, fanno del nostro Antonio Allegri …
Una volta c’erano poche feste degne dei cappelletti, una tradizione nostra, ma diventati nel tempo un classico della cucina italiana. Oggi infatti ci sono macchine per fare i cappelletti, i …
I colombi (o piccioni) sono un elemento caratteristico, quasi folkloristico, delle nostre piazze e dei nostri cieli. L’ uomo li ha spesso allevati per la carne, lo sport e da …
Anche la cucina più raffinata e il servizio perfetto non possono dare il sapore, i profumi, l’atmosfera del mangiare a casa. Le nostre rezdore scrivevano con bella calligrafia, su quadernetti …
Nonostante il sano movimento, le diete dissociate, i farmaci miracolosi e gli elisir, il processo naturale della vita dell’uomo, dopo un inevitabile invecchiamento, si chiude per tutti. Un tempo gli …
Già al tempo dei greci e dei romani le botteghe dei barbieri lavoravano a pieno ritmo: tagliare, acconciare, tingere, accomodare parrucche, servizi di manicure e callisti, a volte persino dentisti. …
Primo canepari e luciano gianotti, una vita da barbiere Leggi l’articolo
Con decreto del 27 Dicmbre 2019 il Presidente della Repubblica ha conferito al Dott. Umberto Borghi, già Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica dal 1987, la promozione al grado di …
Mentre ci auguriamo un ritorno alla normalità, la nostra vicinanza va a tutte le famiglie che, a causa del Covid-19, hanno affrontato lutti o sofferto nel gestire la situazione emergenziale, …
Facciamo un passo indietro. Dal 23 Febbraio scuole, università, concerti, eventi sportivi, celebrazioni religiose vengono chiuse o annullate. Come?! Le partite di calcio a porte chiuse o sospese addirittura? Cancellata …
Il 27 Febbraio abbiamo salutato, numerosissimi, Verther Carretti nella chiesa di Canolo. Se n’è andato prematuramente, in punta di piedi. Da tutti conosciuto e stimato, aveva la sua bottega, col …
Loris Malaguzzi nasce a Correggio il 23 Febbraio 1920: cento anni fa! Torna alla mente una sua poesia “Invece il cento c’é”. Laureatosi in pedagogia a Urbino nel ‘46 esordisce …
Grazie al protocollo d’intesa sottoscritto dalla Fondazione Palazzo Magnani e il Comune di Reggio Emilia col museo Ermitage di San Pietroburgo, è esposta dal 24 Ottobre, nella splendida sede dei …
La giovane donna del Correggio e l’ornamento Leggi l’articolo
Gli amici ti conoscono a fondo e, nonostante ciò, ti vogliono bene. I primi di solito sono i coetanei, che hanno frequentato con te la scuola, la parrocchia, e questo …
Un prodotto simbolo del made in Italy, con buona pace dei francesi, è senza dubbio il vino. Dietro e dentro una bottiglia ci sono storie di terre stupende, di cantine …
Eccomi intento a studiare con pazienza la mia paginetta. In questa occasione mi accingo a sfatare i luoghi comuni che sono sorti negli anni intorno agli idraulici: la ditta Termoidraulica …
La termoidraulica f.G. Festeggia i quarant’anni Leggi l’articolo
Qualche sera addietro ho fatto un salto a San Martino in Rio per assistere alla commedia in dialetto “Ans mov foja che la mujera l’an voja”, messa in scena dalla …
Proseguono gli incontri del giornale con le compagnie dialettali correggesi, anche con l’intento di fare la nostra piccola parte per mantenere vivo l’interesse intorno alla lingua dialettale. Siamo al Circolo …
Sono ben quattro le compagnie di teatro dialettale del nostro territorio: Fazzano, Fosdondo, Cognento (ex Canolo) e Mandrio. Rappresentano una importante memoria storica, di un mondo che va scomparendo, di …
Tonino Tirabassi e la compagnia “Arcobaleno” Leggi l’articolo
Dopo varie interviste in radio ed in televisione, dove i suoi brani vengono suonati abitualmente, è arrivato il momento di fare una chiacchierata con Vanni Cigarini, noto cantautore correggese. Vanni, …
Dal 22 Settembre, sulla facciata di Palazzo dei Principi, il volto soave della Santa Agata del Correggio ci invita a visitare la mostra nella Sala del Mantegna, che rimarrà aperta …