In fuga dalle guerre
Fino a poco tempo fa vivevano in due paesi diversi e lontani ma Vitalia e Blessing, ucraina la prima e nigeriana la seconda, alcuni aspetti in comune li hanno. Entrambe …
Fino a poco tempo fa vivevano in due paesi diversi e lontani ma Vitalia e Blessing, ucraina la prima e nigeriana la seconda, alcuni aspetti in comune li hanno. Entrambe …
Incontrare e parlare con Andrea Gherpelli è un’esperienza speciale, di quelle che rimangono ben impresse nel cuore e nella mente, perché è il tipo di persona che ha la capacità …
Si intitola “La Bella Abitudine” la stagione 2021-2022 del Teatro Asioli. Emozioni, idee, sorrisi, racconti, visioni, incanti e grandi interpreti saranno i protagonisti di questo nuovo anno che – come …
Una serata all’insegna del divertimento ma anche della sperimentazione e della riflessione. Il 30 luglio scorso nel cortile di Palazzo dei Principi a Correggio, si è tenuto il consueto appuntamento …
A Correggio, si può dire con orgoglio, la cultura non è mai entrata in lockdown. Nonostante il periodo di chiusura forzata che tutti i servizi hanno dovuto rispettare, l’investimento in …
È uscito in libreria l’8 aprile scorso ed è andato sold out in pochi giorni. “Salutami tuo fratello. Cronache spettinate di un rocker emiliano” edito da Pendragon, è l’esordio letterario …
Da quella per chitarra, alla penna per scrivere Leggi l’articolo
Due scrittori alla ricerca di una voce a cui dare voce e la sacralità dei legami affettivi al centro delle loro opere. Melissa Magnani e Matteo De Benedittis sono gli …
Inizia con questo numero un nuovo percorso di Primo Piano, pensato e voluto per far conoscere più da vicino le opere letterarie di tanti scrittori correggesi, pubblicate da note casa …
Un gioiello prezioso e unico nel suo genere, a due passi da casa. Questa è la definizione che merita la Modateca Deanna di San Martino in Rio, centro internazionale di …
(Intervista realizzata prima del DPCM del 25/10/2020) “Ancora Umani” è il significativo titolo della nuova stagione del teatro Asioli di Correggio che martedì 10 novembre riaprirà le porte ai suoi …
Con i suoi 350 mq, venti telecamere ottiche, droni e luci per ogni contesto, è lo studio fotografico e video più attrezzato della provincia. Da qui sono passati cantanti famosi …
I suoi disegni, o meglio caricartoons come li definisce lui stesso, rallegrano le pareti di casa di artisti come Francesco Gabbani, Vanessa Grey, Pintus, Nuzzo e Di Biase ma anche …
Non capita tutti i giorni a degli studenti di sedici anni di partecipare a una prestigiosa sfida mondiale a squadre di scienza e robotica, la First Lego League, e conseguire …
Il prestigioso gruppo eno-gastronomico Gambero Rosso l’ha classificata tra le dieci migliori pasticcerie dell’Emilia-Romagna e tra le eccellenze a livello nazionale. Stiamo parlando della pasticceria Alfieri di Correggio, un piccolo …
Poteva permettersi il lusso di festeggiare il suo sessantesimo compleanno nei teatri più blasonati del globo oppure privatamente, con gli amici intimi e le stars più famose del panorama musicale …
Non mangia capperi, eppure è l’amministratore delegato del “Capperificio Bonomo & Giglio” di Pantelleria, una delle aziende più prestigiose nella produzione di questa leccornia. Contrappasso dantesco o ironia della sorte? …
Essere astemi da sempre ma all’improvviso realizzare che questo modus vivendi ti ha privato della conoscenza di una realtà culturale, quella del vino, inimmaginabile. Incontrando la nostra concittadina correggese Vania …
É stato iscritto al circuito off dell’ultima edizione di Fotografia Europea a sua insaputa, perché se lo avessero avvisato non avrebbe accettato. Sono sicuramente la modestia e la dedizione le …
Incontrando Big Bonvi, nome d›arte del correggese Fabrizio Bonvicini, ti accorgi subito che il soprannome «Big» gli si adatta perfettamente. Non solo per la statura, che non passa certamente inosservata, …
Big bonvi, deejay ed enigmista per passione Leggi l’articolo
Un incontro intenso, profondo, partecipato, a tratti commovente, quello tra Gioia Bartali, nipote del grande ciclista Gino Bartali, e gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado …