Il frigorifero dei nostri avi
Questo scatto, risalente all’incirca agli anni venti del Novecento, è un raro cimelio fotografico che restituisce ai correggesi la memoria di un’antica costruzione da tempo caduta nell’oblio. Ci si trova …
Questo scatto, risalente all’incirca agli anni venti del Novecento, è un raro cimelio fotografico che restituisce ai correggesi la memoria di un’antica costruzione da tempo caduta nell’oblio. Ci si trova …
Per chi, come me, è anagraficamente datato, la memoria di questa vasta area attorniata da una muraglia simil cinquecentesca è ancora presente. E da dentro ancora sente levarsi al cielo …
Si guardi bene questa rara e suggestiva fotografia degli anni Trenta del Novecento. L’area, estesa e ben spianata, è quella di piazzale Carducci (ex Porta san Giovanni o di Modena), …
Nel precedente articolo di dicembre è stata presentata la foto del Bastione di Carlo V (o San Martino), che salvaguardava la parte nord-orientale della città di Correggio. Se si osserva …
l Castello di Correggio e la formazione della sua cinta muraria. Intorno all’anno 1200, il “Castello” di Correggio (Castelvecchio) era un nucleo accentrato di abitazioni, un villaggio fortificato da un …
Correggio, una città da mura cinta e ricinta Leggi l’articolo
RISERVATO AGLI ABBONATI
Questa caratteristica fotografia fissa uno degli eventi più significativi che avvenivano a Correggio negli anni cinquanta. Lo scatto avviene a ridosso della rotatoria di Porta Modena, con lo sfondo dell’abitato …
In Vespa, con pacchi e panettoni arriva la Befana… del vigile urbano Leggi l’articolo
Se la distruzione di Porta Reggio (se n’è parlato nel numero precedente) poteva lontanamente giustificarsi nel suo diroccato aspetto che non poteva competere col novecentesco modernismo incalzante, la medesima attenuante …
Là dove c’era la porta bella ora c’è la città Leggi l’articolo
Intorno all’anno 1200, quando il primo nucleo urbano di Correggio, detto di Castelvecchio, era composto solamente dalla chiesa dei SS. Quirino e Michele, dal palazzo comitale e dalla zona difensiva …
Il Palazzo di Giustizia Il palazzo è del sec. XV, ma fu quasi interamente rifatto nel sec. XIX. Era detto “Banca della Ragione” o “della Comunità” perché anticamente vi veniva …
Il direttore del Museo Civico e Archivio storico di Correggio, Gabriele Fabbrici, è andato in pensione nel giugno scorso. Come si farà a riempire il vuoto che lascia? Sì, perché …
Da una mappa del Seicento A partire dall’anno Mille, Correggio era un borgo fortificato che nella sua espansione andava distribuendosi attorno a tre nuclei urbani: Castelvecchio, Borgovecchio e Borgonuovo. Essendo …
Corso Mazzini, da umile fossa a strada maestra Leggi l’articolo
È morta destinando un lascito testamentario all’AUSL reggiana: 69.185 euro al reparto di Ematologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova e 69.185 euro al Day Hospital oncologico dell’ospedale San Sebastiano di Correggio. …
Piazza Padella In Piazza Padéla ci furono naturalmente grandi partite di calcio e gare in bicicletta giù per la discesa che allora ci sembrava ripidissima; nel giardinetto andavamo a spiare …
Un triangolo di borgo, tra storia e avventure Leggi l’articolo
I la ciamèvn’acsé da quand a gh’stèva mé, n’so quanti famèi, cun tant ragȃs chi fèvn’a gara a chi de più sbraièva; mo mia sòl lòr i fèven dal fracȃs, …
Forse non tanti, a Correggio, sanno che un grande regista cinematografico e televisivo del Novecento ha avuto i natali nella nostra fertile terra di artisti. La critica francese lo chiamava …
1832, 13 marzo, martedì. É quasi l’alba a Correggio, l’ora in cui il sonno è ancor profondo e gradito ai più. All’improvviso, un sordo cavernoso boato precede un forte scuotimento …
A Correggio, una quindicina di ragazzi s’è presa la briga di fare carnevale senza avvertire nessuno, senza finanziamenti, senza manifesti per le vie del borgo o strombazzamenti in giro: nessuna …
Il fu irriverente e libero Carnevale di Correggio Leggi l’articolo
L’antico Ospedale di San Sebastiano Fino alla seconda metà del Seicento, entro le mura correggesche non esisteva un ospedale destinato alla cura dei malati, anche se Correggio era stato provvista …
Quell’antico ospedale per “li poveri infermi”… ma non tutti Leggi l’articolo
Con queste parole dagli accenti retorici e velati di profonda amarezza, nel 1835 il correggese Antonio Guzzini fissava lo stato d’animo suo e dei suoi concittadini, per la scarsa fortuna …
Del Correggio non ci resta che la cenere, ma dove? Leggi l’articolo
Ieri Dalle fonti dell’epoca sappiamo che la famiglia Allegri possedeva la casa in cui sarebbe nato Antonio già prima della metà del XV secolo. Situata nella zona conosciuta come Borgovecchio, …