I giorni della merla, il detto da freddo
RISERVATO AGLI ABBONATI
Il Caseificio Sociale di Castellazzo di Campagnola è una delle più antiche realtà per la produzione di Parmigiano Reggiano: nasce nel 1900 come realtà privata, per poi diventare cooperativa nel …
Il Castellazzo, un caseificio dalla storia ben stagionata Leggi l’articolo
I classici filari di salici, oggi sempre più rari nelle nostre campagne, hanno fatto parte del paesaggio agrario della nostra pianura per secoli. Non stiamo parlando del salice piangente, anch’esso …
Una decina d’anni fa esistevano politiche incentivanti che integravano il valore dell’energia immessa in rete. Oggi le cose sono cambiate: l’emergenza energetica è molto sentita e per questo ci si …
La pianura correggese si presta egregiamente alla coltivazione di mele, soprattutto a quella delle nuove varietà, talvolta tardive. Stiamo parlando delle varietà rosse, dalla colorazione non eccessivamente intensa e dalla …
La vendemmia da poco conclusa si è rivelata migliore rispetto ad ogni ottimistica attesa. Le rese quantitative sono state tutto sommato soddisfacenti, pur se non eccelse, con una qualità sicuramente …
Maestosa, elegante e con un enorme fogliame carnoso e dal colore verde intenso. Non è di certo passata inosservata la pionieristica coltivazione di Paulonia che, da due anni a questa …
In questi giorni afosi e di sole cocente abbiamo avuto modo di renderci conto di quanto siano importanti le alberature e la loro ombra. L’ombra di un albero è un …
L’Interminabile siccità che ha caratterizzato questo caldissimo 2022 ci sta facendo seriamente riflettere sul problema della disponibilità di acqua, anche potabile. Per fare il punto della situazione, capire meglio le …
La situazione non era mai stata così preoccupante. Solo adesso che stiamo subendo direttamente il problema della siccità iniziamo a convincerci della necessità di un cambiamento repentino. Quest’anno è stato …
Emergenza acqua: dal razionamento alla razionalità Leggi l’articolo
Lo spettacolo del Parmigiano-Reggiano è tornato in scena dopo una pausa forzata dovuta alla pandemia. Con l’iniziativa “Caseifici Aperti” anche nel correggese la risposta dei consumatori e degli appassionati è …
Caseifici aperti: il re formaggio dà spettacolo Leggi l’articolo
L’agricoltura biologica, così come i prodotti derivati dalle sue produzioni, continua la sua importante fase di crescita, diffusione ed apprezzamento da parte dei produttori. Nel corso degli ultimi anni ciò …
Il bio cresce bene, ma occhio alle illusioni dell’oltre Leggi l’articolo
Anche il settore agroalimentare non esce indenne dall’attuale contingenza di inflazione, apparentemente fuori controllo e talvolta ingiustificata. Il conflitto in Ucraina ha contribuito ad aggravare la situazione soprattutto sul fronte …
Da sempre una delle più importanti regole di mercato è quella “della domanda e dell’offerta”. Quando un prodotto scarseggia il suo prezzo sale mentre quando dello stesso prodotto aumenta la …
Immaginate di varcare la soglia d’ingresso di un parco pubblico e da quel punto poter spingere lo sguardo in profondità, agevolati dalla presenza di un lunghissimo viale, perfettamente rettilineo. Un …
La conoscono tutti e non potrebbe essere altrimenti, visto che è la prima cantina cooperativa ad essersi costituita sul territorio della nostra provincia, oltre che una delle realtà produttive più …
Storia e avanguardia, insieme fanno buon vino Leggi l’articolo
Le piogge del mese di Dicembre, preziosissime per il territorio correggese, sono servite soprattutto ad evitare che il 2021 risultasse l’annata più siccitosa degli ultimi 15 anni. Una magra consolazione: …
Ma a Correggio la pioggia è un po’ stanchina? Leggi l’articolo
La recente programmazione pubblicitaria del Parmigiano Reggiano, che nei giorni scorsi è passata su tutti i canali televisivi, ha lasciato il segno. Per originalità ed eleganza, si intende: non certo …
Quando si arriva all’inizio del mese di dicembre ritornano puntuali le disquisizioni sull’albero di Natale. Non tanto quelle legate alle origini della sua tradizione, che peraltro è molto articolata e …
L’albero di Natale, una boccata di ossigeno Leggi l’articolo
Sei mesi fa nessuno avrebbe osato sperare in una vendemmia così eccelsa e generosa per la viticoltura correggese. Quello che stupisce di un’annata che potrebbe essere definita semplicemente eccelsa non …
Lambrusco: meglio di così non poteva andare Leggi l’articolo
Il sugo d’uva è uno dei più tipici prodotti autunnali del territorio correggese: si ricava dalla cottura di mosto d’uva, farina e zucchero. Una sorta di budino di mosto che, …
L’unico Canarino che diffonde il profumo del mosto Leggi l’articolo