Agosto, caldo mio, come ti conosco!
L’ estate di quest’anno sarà ricordata come una delle più calde degli ultimi anni, anche se di fatto, dati alla mano, non si è imposta con temperature da record come …
L’ estate di quest’anno sarà ricordata come una delle più calde degli ultimi anni, anche se di fatto, dati alla mano, non si è imposta con temperature da record come …
Nel territorio correggese ci sono ancora alcune famiglie che mantengono vivo il “rituale” della preparazione di quella che noi comunemente definiamo conserva di pomodoro. Una tradizione che nel corso degli …
Passata è la conserva? No, la tradizione contadina resiste bene. Leggi l’articolo
La prima metà del 2023 non è stata avara di precipitazioni, ma il caldo di questi giorni ci porta nuovamente a riflettere sull’importanza dell’acqua e del risparmio idrico nell’irrigazione. Questo …
L’irrigazione: non solo acqua ma razionalità Leggi l’articolo
La catastrofica alluvione che ha colpito una vasta area della Romagna, così simile e così vicina all’Emilia, ci ha inevitabilmente portato a riflettere sulla sicurezza idraulica della nostra pianura. Per …
L’alluvione insegna: mai abbassare la guardia Leggi l’articolo
Nel correggese è molto probabile trovare un albero di noce in ogni casa dotata di un piccolo fazzoletto di terreno. Il Noce nostrano, Juglans regia, è una pianta tipica della …
RISERVATO AGLI ABBONATI
Esiste un particolare tipo di agricoltura che è complementare all’attività di coltivazione dei campi e ha un ruolo sociale sempre più importante e ricercato. Applicato ormai da diversi anni, ha …
Si sta finalmente placando l’acceso dibattito sull’eventualità di apporre anche sul vino le cosiddette etichette “informative/dissuasive”, come quelle presenti sulle sigarette. Una polemica particolarmente vivace che ha visto due fronti …
Tra etichetta e consumi: un sorso di verità sul nostro vino Leggi l’articolo
Il Caseificio Sociale di Castellazzo di Campagnola è una delle più antiche realtà per la produzione di Parmigiano Reggiano: nasce nel 1900 come realtà privata, per poi diventare cooperativa nel …
Il Castellazzo, un caseificio dalla storia ben stagionata Leggi l’articolo
I classici filari di salici, oggi sempre più rari nelle nostre campagne, hanno fatto parte del paesaggio agrario della nostra pianura per secoli. Non stiamo parlando del salice piangente, anch’esso …
Una decina d’anni fa esistevano politiche incentivanti che integravano il valore dell’energia immessa in rete. Oggi le cose sono cambiate: l’emergenza energetica è molto sentita e per questo ci si …
La pianura correggese si presta egregiamente alla coltivazione di mele, soprattutto a quella delle nuove varietà, talvolta tardive. Stiamo parlando delle varietà rosse, dalla colorazione non eccessivamente intensa e dalla …
La vendemmia da poco conclusa si è rivelata migliore rispetto ad ogni ottimistica attesa. Le rese quantitative sono state tutto sommato soddisfacenti, pur se non eccelse, con una qualità sicuramente …
Maestosa, elegante e con un enorme fogliame carnoso e dal colore verde intenso. Non è di certo passata inosservata la pionieristica coltivazione di Paulonia che, da due anni a questa …
In questi giorni afosi e di sole cocente abbiamo avuto modo di renderci conto di quanto siano importanti le alberature e la loro ombra. L’ombra di un albero è un …
L’Interminabile siccità che ha caratterizzato questo caldissimo 2022 ci sta facendo seriamente riflettere sul problema della disponibilità di acqua, anche potabile. Per fare il punto della situazione, capire meglio le …
La situazione non era mai stata così preoccupante. Solo adesso che stiamo subendo direttamente il problema della siccità iniziamo a convincerci della necessità di un cambiamento repentino. Quest’anno è stato …
Emergenza acqua: dal razionamento alla razionalità Leggi l’articolo
Lo spettacolo del Parmigiano-Reggiano è tornato in scena dopo una pausa forzata dovuta alla pandemia. Con l’iniziativa “Caseifici Aperti” anche nel correggese la risposta dei consumatori e degli appassionati è …
Caseifici aperti: il re formaggio dà spettacolo Leggi l’articolo
L’agricoltura biologica, così come i prodotti derivati dalle sue produzioni, continua la sua importante fase di crescita, diffusione ed apprezzamento da parte dei produttori. Nel corso degli ultimi anni ciò …
Il bio cresce bene, ma occhio alle illusioni dell’oltre Leggi l’articolo