Il Teatro Asioli non delude mai
RISERVATO AGLI ABBONATI
RISERVATO AGLI ABBONATI
Lo ammetto onestamente: sabato 14 novembre mi sono recata al Teatro Asioli di Correggio per assistere allo spettacolo Il Crogiuolo, in compagnia non solo di mio marito ma anche di …
Finalmente ci siamo! Sabato 12 novembre, alle ore 20.30, ricomincia la rassegna teatrale dell’Asioli di Correggio con lo spettacolo “Il crogiuolo”. E sarà un inizio in grande stile, perché in …
Durante il mese di aprile, il nostro comune ha avuto l’onore di ospitare la compagnia di circo d’autore Circo Zoé. Sotto lo chapiteau installato nell’area sportiva di Via Fazzano, gli …
Quando giovedì 24 marzo ho preso posto al Teatro Asioli per assistere allo spettacolo Sani, di Marco Paolini, mi sentivo molto emozionata: l’ultima volta che vidi l’attore bellunese fu sempre …
Martedì 14 febbraio il pubblico del teatro Asioli è stato testimone di un grande evento: la prima nazionale di “Azul, gioia, furia, fede y eterno amor”. Lo spettacolo, scritto e …
Azul, una storia d’amicizia e di passione calcistica Leggi l’articolo
Provando la stessa gioia di un bambino che viene accompagnato per la prima volta alle giostre, mercoledì 27 ottobre mi sono nuovamente seduta nella “mia” poltrona a teatro per assistere …
Sarei tentata dal cominciare questo articolo con il classico C’era una volta, perché la storia di Lavinia Davolio mi è sembrata a tratti una favola; un favola 2.0 però, in …
Domenica 28 febbraio, il nuovo presidente della Fondazione Il Correggio, Claudio Franzoni, nel corso di una diretta andata in onda su Facebook e sul canale YouTube della Fondazione stessa, ha …
Lunedì 17 giugno è stato un giorno speciale per 500.000 studenti e per la scuola italiana: questa data non ha solo dato il via agli esami di maturità, ma ha …
E finalmente maturità fa rima con normalità Leggi l’articolo
Nelle giornate di martedì 14 e mercoledì 15 gennaio, gli spettatori del teatro Asioli sono stati catapultati nella puritana Inghilterra degli anni ’50. Infatti, grazie al testo di The deep …
La speranza, oltre l’abisso dell’infelicità Leggi l’articolo
Per la prima volta da quando mi occupo di questa rubrica, mi trovo in difficoltà a condividere la mia opinione su uno spettacolo. La mia difficoltà è originata dall’opera “Falstaff …
Un filo per non perdersi in un bosco di parole Leggi l’articolo
Se è vero il detto: «Chi ben comincia è a metà dell’opera», il Teatro Asioli di Correggio, venerdì 11 ottobre, con l’opera “Il silenzio grande” dello scrittore napoletano Maurizio De …
Un finale inatteso per un inizio stagione sorprendente Leggi l’articolo
Considerato l’alto “tasso di mortalità” delle attività commerciali, è sempre bello trovare persone determinate a portare avanti la propria impresa con entusiasmo, fiducia e costanza; il negozio di arredamento Bondavalli …
Voglio essere sincera con voi: “Il maestro e Margherita” non era lo spettacolo di questa stagione teatrale che aspettavo con più trepidazione. Anzi, lo temevo anche un po’, per due …
Qualcuno di voi ha un taccuino sul quale scrive le frasi di libri o canzoni che lo hanno particolarmente colpito? Io ne tengo uno da anni e tra le prime …
Pirandello e l’insostenibile relatività della verità Leggi l’articolo
So di rischiare di essere impopolare dicendo ciò che sto per dire, ma affronterò il rischio: questo “periodo di mezzo” è il mio preferito. Mi piace lasciarmi il caldo afoso …
A maggio ricorre il 40° anniversario di attività della ditta FP di Ilio Pregreffi & C., di Via Fossa Ronchi a Budrio di Correggio. Per l’occasione Katia Pregreffi, figlia del …
Vi ricordate quando l’anno scorso, a fine stagione teatrale, stilai quel breve elenco di suggerimenti che, se seguiti, avrebbero potuto salvare ognuno di noi dal fare brutte figure a teatro? …
A inizio mese, quando ho iniziato a pensare all’articolo da scrivere, mi domandavo di quale dei due spettacoli che ho visto avrei deciso di parlare: di Copenaghen o di Intarsi? …
Qualcuno di voi si ricorda di Esopo, il leggendario schiavo greco, storpio e brutto, autore di favole? Se ritornate con la memoria agli anni della scuola, vi verrà in mente …