Tra i banchi s’aggira uno strano disagio
Aumento delle crisi d’ansia e del numero di ritiri scolastici. Sono i segnali più vistosi delle conseguenze della pandemia sui ragazzi delle scuole medie e superiori. Anche sul territorio correggese …
Aumento delle crisi d’ansia e del numero di ritiri scolastici. Sono i segnali più vistosi delle conseguenze della pandemia sui ragazzi delle scuole medie e superiori. Anche sul territorio correggese …
È difficile rendere a parole lo sconforto che si è respirato nello scorso anno scolastico, in particolare nei giorni di scuola che precedevano nuove chiusure, nuovi periodi di DAD al …
Evviva, si rivede la gita scolastica, e a piedi Leggi l’articolo
In gennaio c’è una scadenza importante per gli studenti di terza media, che coinvolge anche le loro famiglie: l’iscrizione alla scuola superiore. Un richiamo impertinente al futuro, nel bel mezzo …
Passaggio in superiore, a gennaio la scelta Leggi l’articolo
La scuola è tornata in presenza. E se solo fino a qualche mese fa questa frase sarebbe suonata come una grande ovvietà, quest’anno ha il sapore delle grandi conquiste. Stavolta, …
A metà estate è arrivata una notizia bomba: le scuole italiane fanno schifo. L’Inghilterra aveva appena perso gli Europei, le Olimpiadi dovevano ancora cominciare, e si vede che c’era spazio …
E così, siamo arrivati a giugno. Tra distanze, mascherine e schermi, la scuola è riuscita a farcela, traghettando gli studenti da un anno all’altro. In un modo un po’ confuso, …
Pesante, stressante, demoralizzante. Ho chiesto a una ragazza all’ultimo anno di liceo di descrivermi in tre parole il suo 2020, ci ha pensato un po’ e ha detto quelle tre. …
Mai come in questo momento, parlare della scuola significa anche parlare dei trasporti. Siamo da sempre abituati a vedere grandi quantità di studenti ammassati alle fermate degli autobus: a Correggio …
Riparte il doposcuola popolare e gratuito tra le mura di Casa Spartaco e lo fa seguendo le norme Anti-Covid e i protocolli dei centri estivi. A onor del vero non …
Tra le date più significative di questo 2020 ricorderemo sicuramente il 14 Settembre: la riapertura delle scuole, dopo quasi sette mesi, è stato un vero e proprio evento, molto atteso …
Il ritorno a scuola è stato segnato da attesa. Un’attesa in parte, possiamo dirlo, urticante. L’attesa per le decisioni ministeriali, per le disposizioni sanitarie, per l’andamento della curva epidemica, per …
Ci sono momenti dell’anno che hanno significati particolari, si abbinano a gesti, abitudini, che da sempre viviamo e scandiscono il nostro tempo. Il mese di settembre è quello del ritorno …
Voi sapete cosa sono i Convitti Nazionali? Io prima di oggi no, o almeno non esattamente. Si tratta di istituti educativi statali e oggi in Italia sono solo trentanove, distribuiti …
Il nostro Convitto nazionale tra storia e futuro Leggi l’articolo
Lunedì 17 giugno è stato un giorno speciale per 500.000 studenti e per la scuola italiana: questa data non ha solo dato il via agli esami di maturità, ma ha …
E finalmente maturità fa rima con normalità Leggi l’articolo
La pandemia di Covid-19 ha scatenato accesi dibattiti nell’opinione pubblica, in tipico stile italiano. Ciò che ha fatto più discutere è stata certamente la chiusura delle scuole che, almeno stando …
Il futuro della scuola lo decide la comunità Leggi l’articolo
Non capita tutti i giorni a degli studenti di sedici anni di partecipare a una prestigiosa sfida mondiale a squadre di scienza e robotica, la First Lego League, e conseguire …
Loris Malaguzzi nasce a Correggio il 23 Febbraio 1920: cento anni fa! Torna alla mente una sua poesia “Invece il cento c’é”. Laureatosi in pedagogia a Urbino nel ‘46 esordisce …
Si apre all’insegna della Memoria della Shoah la puntata di “Per un pugno di libri” andata in onda il 26 gennaio. Tutti i ventisette cervelli della Va classico del Liceo …
Umberto Galimberti è un tipo simpatico pur essendo uno dei massimi filosofi contemporanei, che ha saputo integrare filosofia, psicologia e antropologia pervenendo ad un’unica e originale visione del mondo. Ed …
Dopo una lunga carriera educativa nelle scuole comunali dell’infanzia, da pochi mesi Rita Beltrami è in pensione. Di lei si parla da sempre come un autorevole punto di riferimento per …
Negli ultimi anni si è molto discusso dell’aumento considerevole di alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento, o DSA, nelle nostre scuole: le statistiche a livello nazionale, regionale e provinciale confermano …