Se la scorciatoia prende piede
RISERVATO AGLI ABBONATI
RISERVATO AGLI ABBONATI
RISERVATO AGLI ABBONATI
Neanche due anni fa ho fatto girare fra gli amici la foto di cui sopra. Tutta gente di una certa età, ma ancora ben presenti con la testa. Bene, non …
Davide Roccaro, di Como, adottato da Correggio per motivi d’amore, di professione idraulico, si impegna, ma soprattutto si diverte, a fare il giudice nelle gare di griglia. La cosa ci …
La nostra curiosità per i palazzi che rinnovano il loro look, contribuendo a rendere sempre più bella la nostra città, ci porta oggi nella piazzetta che porta il nome di …
Quarant’anni fa, Primo Piano fece una sorta di doppio salto in avanti, che per fortuna non si rivelò mortale. Il primo consistette nel trasformare la periodicità da bimestrale in mensile. …
Quando Primo Piano fece un doppio salto vitale Leggi l’articolo
Parliamo finalmente di assembramenti; e chi meglio dei nostri antenati delle polis (“città”) sanno cosa si intende per un “raduno” di valore? Gli antichi greci infatti hanno fatto delle loro …
Roberto Gaetano Carlo Incerti nasce il 30 settembre 1862 a Mandriolo di Correggio. Il padre, Gallo Callisto, aveva 38 anni mentre la madre, Fortunata Tamagnini, era trentenne. Sapeva leggere e …
Quel giorno, il generale Napoleone Bonaparte, passò da Correggio. Due volte, al mattino e poi al pomeriggio. Era il 15 ottobre (pardon, vendemmiaio) del 1796. La sua carrozza si fermò …
Occorre persuadere molta gente che anche lo studio è un mestiere, e molto faticoso, con uno speciale tirocinio, oltre che intellettuale, anche muscolare – nervoso: è un processo di adattamento, …
Ricerca storica, un lavoro oscuro ma prezioso Leggi l’articolo
Nella vita di una carpigiana come me, “La Voce” è presente da sempre: da ragazzina ricordo che il suo acquisto faceva parte del rito dell’edicola del giovedì insieme alla Settimana …
Raccontiamo una comunità, con un occhio al digitale Leggi l’articolo
Come affermato nell’articolo di Primo Piano del novembre 2020, che riportava la prima parte della mia ricerca storica, con il termine ALIAS ovvero SCUTMAI si definisce il soprannome assegnato a …
Ci sono vite, luoghi e storie che devono essere raccontate; quella del Plously è sicuramente una di queste, piena di emozione e anche un po’ casuale, come afferma “il primo …
Calcio, musica, carte: tutto in buona compagnia Leggi l’articolo
Nella seconda metà del 1800 la famiglia Ruffini era composta dall’Ing.Vincenzo, possidente, e dalla moglie ND Ottavia Cattania, pure possidente. Nacquero 3 figlie, Marianna, Laura e Rosa, poi nel 1869 …
“All’inizio e per primo venne a essere il caos”. Questo splendido verso di Esiodo (poeta greco dell’VIII secolo a.C.), sembra oggi molto attuale per descrivere l’origine dell’universo, così come viene …
“Non è un regalo del cielo. Per lei si è sempre dovuto combattere, nella Grecia Antica come oggi. La Democrazia è complicata e fragile. Ha sempre bisogno di essere alimentata, …
Continuiamo la nostra inchiesta sul rapporto tra i correggesi e la parola scritta.“Primo Piano” ha sottoscritto il “Patto per la lettura”, progetto che coinvolge tanti soggetti della nostra comunità .Tra …
“Mahjong”, ovvero la chat della banda dei quattro. Quattro amici storici, i classici ragazzi di una volta, ora sulla cinquantina e passa, con questa chat di WhatsApp, si danno appuntamento …
“Alla base di tutto c’è un ideale di completezza e perfezione. Non manca, soprattutto in alcuni, una certa eccentricità legata alla stravaganza. É pignoleria e desiderio di catalogazione. Stiamo parlando …
Luciano Lusetti: il collezionista di memoria Leggi l’articolo