Non pensavamo di ritornarci così presto e invece eccoci in un secondo lockdown, almeno per il mondo della cultura che, fino al 3 dicembre, salvo ulteriori proroghe, è stato costretto a sospendere ogni tipo di attività, esposizione, evento in presenza. Chiusi teatri, cinema, biblioteche, archivi e musei/istituzioni culturali. Essendo obbligati, quindi, a rimanere a casa e a limitare gli spostamenti solo per necessità comprovate, non ci resta che ritornare a esplorare l’offerta culturale da remoto. E come sempre le proposte sono molto varie.
UFFIZI A FIRENZE
Dall’8 novembre è iniziato il nuovo progetto social Uffizi On Air: una serie d’incontri live ogni martedì e venerdì, sempre alle 13, direttamente sul profilo Facebook del Museo, dove curatori e specialisti delle Gallerie illustreranno agli spettatori le opere d’arte e li intratterranno con aneddoti, storie e segreti per colmare la loro sete di curiosità. Il pubblico verrà coinvolto attivamente, tramite uno spazio dove poter interagire con domande e commenti.
PINACOTECA DI BRERA A MILANO
Il 9 novembre è stato presentato il sito Brera ON AIR con Brera Ascolta, Museo a casa tua, Fiaba a quattro mani, Brera Stories. La novità è Breraplus+. Ogni mese ci sarà una presentazione speciale, una mescolanza tra un documentario e l’esperienza di esplorare autonomamente il museo. Si inizierà con Raffaello, con la storia dell’allestimento e delle sue creazioni dal 1504 fino all’ultima esposizione a Brera nella Sala Gregotti. A seguire, ci saranno concerti e attività che arricchiranno le lunghe giornate di confinamento, perché “il museo non è solo quello che ha, ma quello che fa” conclude il direttore James M. Bradburne.
Museo Egizio a Torino
Ritorna ad intrattenere il pubblico con una serie di contenuti sviluppati ad hoc, come il viaggio Dalle Alpi alle Piramidi, piccole storie di piemontesi illustri che raccontano storie di uomini coraggiosi e appassionati dell’antico Egitto, in collaborazione col Centro Studi Piemontesi, visibili sul canale Youtube.
Si prosegue con approfondimenti video di interviste ai curatori e ai ricercatori sulla mostra attualmente sospesa Archeologia Invisibile, di cui è possibile fare un virtual tour direttamente dal sito. Inoltre sono state dedicate delle vere e proprie “istantanee” degli oggetti più curiosi, incorniciate dalle storie narrate dai curatori, senza dimenticare la collezione dei Papiri e all’accesso alla quasi totalità dei reperti esposti nelle sale del Museo. E per i più piccoli? Per loro sono stati organizzati video tutorial e mini-laboratori per costruire dei veri e propri manufatti egizi e attività di disegno per raccontare i miti più famosi.
PALAZZO MAGNANI A REGGIO EMILIA
La Fondazione di Palazzo Magnani ha deciso di continuare ad offrire dei contenuti online per il proprio pubblico che da osservatore, si trasforma in uditore. Dall’11 novembre e fino al 23 dicembre le opere della mostra True Fictions saranno raccontate al telefono, seguendo la falsa riga delle fiabe al telefono di Gianni Rodari.
Ogni mercoledì, dalle 17.00 alle 19.00, si potrà chiacchierare con uno degli esperti della Fondazione facendo domande sulle tecniche, sulle vite e sui progetti degli artisti, storie che si arricchiscono con aneddoti, verità e finzioni che le fotografie nascondono. Basterà sfogliare il catalogo d’immagini disponibile sul sito e chiamare il numero 0522/444446.