Anno nuovo e via che la rubrica enogastronomica cambia! Bugia, solo per questo primo numero targato 2017 vi propongo qualcosa di diverso, un paio di stuzzicherie emiliane, piccoli antipasti che si trovano spesso sulla mia tavola e che insieme in famiglia abbiamo preparato. Tranquilli, dal prossimo mese saremo di nuovo in pista con i cuochi e le ricette delle regioni, ne rimangono ancora ben nove! Tornando a noi, il bis che vi presento può essere consumato in diverse maniere; come spuntino pre-serata, insieme all’aperitivo, oppure perché no, come veloce pranzo prima di tornare a lavoro.
Prugne in pancetta & sfogliatine asparagi e Speck, l’antipasto è servito.
Ingredienti:
PRUGNE IN PANCETTA
20 prugne californiane denocciolate
20 fette di pancetta
SFOGLIATINE ASPARAGI E SPECK
Pasta sfoglia fresca tagliata a strisce
Speck tagliato a fette abbastanza sottili
Punte di asparagi
Preparazione:
PRUGNE: dividere bene le prugne californiane mettendole in un piatto e lasciarle respirare alcuni minuti per farle leggermente indurire. Prendere le fette di pancetta intere e piegarle a metà. Mettere la prugna all’inizio della fetta e avvolgere con delicatezza chiudendo infine l’altra estremità con lo stuzzicadenti. Mettere le prugne pronte in una pirofila.
SFOGLIATINE ASPARAGI E SPECK: tagliare la pasta sfoglia fresca con la rotellina facendo “strisce” lunghe circa 15 cm e larghe 3. Prendere le punte di asparagi (vanno bene anche quelle surgelate) e avvolgere lo speck partendo da un punto abbastanza centrale. Creare con le strisce di pasta sfoglia dei vortici in modo da fermare bene lo speck e sistemare il tutto all’interno di una pirofila.
Cottura:
lasciare in forno entrambe le pietanze a 180° per 15-20 minuti (il minutaggio è comunque a vostra discrezione) e prima di servirle lasciare fuori forno alcuni minuti in maniera che non risultino bollentissime.
In vino veritas
Che siano antipasti, primi o secondi, il vino non può davvero mai mancare, per accompagnare le prugne e le sfogliatine ho scelto lo Spumante di Lambrusco Rosato DOC di Righi. Questo prodotto racchiude la struttura del Grasparossa e il profumo del Sorbara, rendendolo affascinante e molto bello da vedere nel calice. Di colore rosa mediamente intenso ha una spuma particolarmente cremosa. Profuma di viola, mora e mirtillo e in bocca risulta fresco e fragrante con una tipica leggera nota acidula che lo contraddistingue. Buon apericena e soprattutto buon anno aspiranti masterchef!