An original summer ad alto gradimento

Il grande cinema in lingua originale a Correggio

A luglio si è ripetuto l’annuale appuntamento correggese di “An original summer”, con la proiezione di tre film in lingua originale (sottotitoli in italiano per i meno pratici) organizzata da Cinecomio nello splendido contesto di Palazzo dei Principi.

I titoli di quest’anno sono stati “Vertigo, la donna che visse due volte” di Alfred Hitchcock, “Back to the future” di Robert Zemeckis e “Whatever works” (Basta che funzioni) di Woody Allen. 

Graziano Ciano Marani mi ha spiegato che i film vengono scelti all’interno di un catalogo, in base alla fama ma anche al giudizio critico.
Non sempre i titoli più famosi sono disponibili e quindi si scelgono quelli più originali o quelli più accattivanti.
Accade poi spesso che alcuni film si conoscano più per sentito dire che per altro.
Molte persone in realtà non li hanno mai visti e questo diventa il pretesto per guardarli in compagnia.

In particolare la serata di “Back to the future” ha attirato numerosissimi fans di Marty McFly e della trilogia di “Ritorno al Futuro”: alle 20,45 i posti migliori erano già stati occupati (la proiezione iniziava alle 21,30) e tra gli spettatori c’era chi ripeteva a memoria tutte le battute.

L’idea nasce all’interno del gruppo Cinecomio in collaborazione con la Biblioteca Giulio Einaudi, trainata dalla popolarità di cui gode nuovamente il cinema sottotitolato (si pensi ad esempio allo streaming), e dalla volontà di proporre un cinema di alto livello al di fuori della cornice tradizionale della sala cinematografica. Senza contare che riproporre un film nella sua lingua originale è sicuramente un modo interessante e meno “modificato” di goderselo, non sempre infatti con il doppiaggio si riescono a rendere certi giochi di parole o battute che vengono perse nella traduzione (per non parlare dell’accento britannico che da solo vale 100 punti!).

Proprio per questi motivi è stato deciso di inserire questo tipo di proiezione anche all’interno della rassegna organizzata presso il Cinepiù di Correggio durante il resto dell’anno.
Non va poi dimenticato che la versione originale di un film con i sottotitoli in italiano non esclude chi ha poca dimestichezza con l’inglese ma anche chi ha qualche difficoltà con il sonoro.
Quella di quest’anno è stata la terza edizione: il gradimento per An original summer cresce sempre di più e il pubblico è entusiasta.
Con questa formula, visto il suo successo, sono state proposte iniziative simili come le proiezioni alla libreria “Macondo” presso la Festa del PD di Correggio o i film di “Lune in Rocca” a San Martino in Rio.

Capita spesso di sentire giovani che lamentano la scarsità di offerta loro rivolta che li costringe a spostarsi verso città come Reggio Emilia o Carpi. 

Ebbene, questa è sicuramente un’iniziativa rivolta a loro, anche perché più ferrati linguisticamente rispetto alla media dei cinefili. 

La riprova?
Tanti i giovani venuti a Correggio per l’occasione a gruppi, in coppia, per passare una piacevole serata in compagnia, gustandosi un buon film e, magari, un buon gelato o una bibita ghiacciata, perché il summer correggese è stato original quest’anno, anche per un caldo very hot.

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top