Con Luciano Floridi, Docente di filosofia ed etica dell’informazione all’Università di Oxford e di sociologia della cultura e della comunicazione all’Alma Mater Università di Bologna
Introduce e conduce Riccardo Staglianò, Giornalista, inviato di Repubblica
L’Intelligenza artificiale segna una trasformazione epocale. Sta offrendo all’uomo straordinarie opportunità per affrontare i problemi del presente e del futuro. Ma i suoi rapidi sviluppi aprono anche timori. La crescente diffusione di algoritmi o macchine pensanti, per esempio, rischia di comprimere la dimensione umana della nostra vita e creare forti divisioni sociali. Di qui l’esigenza di una sfida etica condivisa per l’intelligenza artificiale. Per una sua crescita armoniosa e controllata.

Luciano Floridi
Filosofo italiano naturalizzato britannico, è docente di filosofia ed etica dell'informazione all'Università di Oxford e di sociologia della cultura e della comunicazione all’Alma Mater di Bologna, dove dirige il Centre for Digital Ethics. Ha pubblicato diversi volumi di carattere accademico e divulgativo. Per Raffaello Cortina Editore: La quarta rivoluzione (2017), Pensare l’infosfera (2020), Il verde e il blu (2020), Etica dell’Intelligenza Artificiale (2022). Il più recente è In poche battute - Brevi riflessioni su cultura e digitale 2011-2021 (Amazon, 2022).

Riccardo Staglianò
Giornalista, inviato di Repubblica, ha lavorato a New York per il mensile Reset, poi per il Corriere della Sera. Ha insegnato Nuovi Media alla Terza Università di Roma. Per Einaudi Editore ha pubblicato: Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro (2016), Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri (2018), L’affittacamere del mondo. Airbnb è la nostra salvezza o la rovina delle città? (2020), Gigacapitalisti (2022).
Come
partecipare
Ingresso libero con prenotazione consigliata presso la biglietteria del Teatro Asioli.
È possibile prenotare telefonicamente il martedì, mercoledì o giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.







