Il mondo enogastronomico è una risorsa preziosa, ricca di proposte e fantasia nella nostra Emilia.
La tradizione sicuramente la fa da padrone e rende questi posti magici per gustare un buon piatto e bere un buon lambrusco.
Il 2015 inoltre, per il nostro paese è un anno fondamentale per quanto riguarda il settore agroalimentare visto che ospiteremo il famosissimo e attesissimo Expo a Milano.
La rubrica enogastronomica Correggese parte alla scoperta delle pietanze tipiche e non del territorio con il tocco e lo stile personale emiliano.
Un piatto ideale e un vino in abbinamento. Ricette da provare e sperimentare in cucina senza troppo impegno.
Come “prima volta” vorrei regalarvi la mia ricetta preferita.
Faccio una piccola premessa che forse vi deluderà; purtroppo non sono un amante di primi piatti della tradizione emiliana anche perché ho un certo problemino (non sopporto proprio nemmeno l’odore) con un ingrediente essenziale amatissimo che si chiama formaggio stagionato!
Essendo però molto goloso vi parlerò quindi del mio dolce preferito che mangerei ogni giorno e di cui non potrei mai fare a meno: il Tiramisù alla Nutella.
Già dal nome potete immaginare che non si tratta del Tiramisù nella sua versione classica ma assomiglia molto più ad una vera “bomba” con la nutella che diventa protagonista.
Si presenta più scuro del solito con profumo inebriante di caffè e nocciole. Gli strati sono ben visibili e risulta super cremoso. Non bisogna esagerare con i biscotti o i savoiardi perché poi potrebbe diventare troppo spugnoso e perdere la sua fine caratteristica di morbidezza in bocca.
Un’esplosione di gusto e calorie che vale davvero la pena di provare
Tiramisù alla Nutella per 4 persone:
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di zucchero
- 100 grammi di Nutella
- 100 grammi di mascarpone
- 1 albume
- 80 grammi di biscotti o savoiardi
- 3 tazzine di caffè espresso
- granella di nocciole in superficie
Procedimento: sbattere i tuorli con lo zucchero. Unire la Nutella il mascarpone e l’albume precedentemente montato a neve. Bagnare i savoiardi nel caffè e comporre il tiramisù alternando crema e savoiardi. Completare con la granella di nocciole.
L’angolo del Sommelier
Quale vino possiamo abbinare al nostro Tiramisù alla Nutella?
La scelta ricade inevitabilmente su un vino dolce o passito che possa accompagnare il dessert senza spegnerlo in nessun modo.
Io propongo un prodotto top della nostra Regione: Albana di Romagna DOCG nella versione Passito.
Questo vino si presenta di colore giallo dorato con riflessi topazio.
Una linea olfattiva dalla spinta contenuta, con tipiche note di frutta secca, albicocca disidratata e foglie di tè.
Al gusto risulta dolce, viene sacrificata in parte la freschezza.