Istagram e #LUOGHIRESISTENTI

#sonoresistente

Un 25 aprile speciale, molto speciale quello di quest’anno.

Non solo per i 70 anni dalla Liberazione, dalla fine di quell’abominevole conflitto che aveva ridotto l’Europa ad un cumulo di macerie, spazzata dal vento della morte e della fame, dall’orrore della soluzione finale e della disfatta dei grandi poteri.

Quest’anno festeggeremo non solo per questo, ma cercheremo di riflettere sul momento dell’eredità della Resistenza.

Al Parco della Memoria, infatti, il 25 aprile, ci sarà una grande Festa dei Diritti con la partecipazione di associazioni, cooperative, enti e gruppi che si occupano di diritti nelle loro più diverse articolazioni e che proporranno animazioni, incontri, proiezioni, per presentare e promuovere le loro attività.

E poi ci sarà il grande concerto a vent’anni di distanza dal primo (1995) di “Materiale Resistente”.
Verrà inoltre promosso da Igers Reggio Emilia in collaborazione con il Comune di Correggio e ANPI, il challange “Luoghi Resistenti”.

Di cosa si tratta? Oramai tutti conosciamo Instagram, un social network per la condivisione di foto e video anche su altre piattaforme social.

Creato da Kevin Systrom e Mike Krieger, attualmente raggiunge i 300 milioni di utenti attivi nel mondo, con 70 milioni di contenuti (tra foto e video) pubblicati e 2,5 miliardi di like ogni giorno, per un totale di 30 miliardi di foto condivise dal 2010 ad oggi.

Un mondo web 2.0, davvero, in continua crescita.

E poi ci sono loro: gli Instagramers Italia o Igers (associazione nazionale senza scopo di lucro dal 17 marzo 2013), la community italiana degli appassionati di Instagram, che fa parte della community mondiale, fondata da Philippe Gonzalez nel gennaio 2011 a Madrid.
I gruppi di Instagramers nel mondo sono circa 300 e in continuo aumento.
La loro attività è finalizzata alla conoscenza e diffusione di Instagram e della mobile photography attraverso eventi e challenge.

Uno di questi challenge partirà dalla nostra Correggio il 25 aprile e movimenterà la vasta community social attraverso il lancio di un hashtag, che coinvolgerà tutti gli utenti italiani interessati ai temi della resistenza.

Per partecipare basterà fotografare i luoghi simbolo della Resistenza in tutta Italia, luoghi che siano stati teatro di avvenimenti resistenti o terreno fertile nel viaggio verso la libertà e la legittimazione dei diritti, taggando le immagini con #igersreggioemilia e #luoghiResistenti.

Si terrà anche un Instameet al Parco della Memoria, sempre quel giorno, con passeggiata tra i luoghi della Resistenza fino al Centro Storico, accompagnati dalla Banda di quartiere.

Così, il 25 aprile, #saremoResistenti anche nel web.

Condividi:

Leggi anche

Newsletter

Scroll to Top