Storia precaria del monopáttino
Il monopàttino è la cosa più vicina a terra dopo la biscia. Negli anni quaranta e cinquanta da noi era un semplice giocattolo in legno spinto da una gamba, che …
Il monopàttino è la cosa più vicina a terra dopo la biscia. Negli anni quaranta e cinquanta da noi era un semplice giocattolo in legno spinto da una gamba, che …
Dalla “Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, anno 1880”. È domenica 17 ottobre 1880 e così scrive il giornalista: “Fin dalle prime ore del mattino, le vie della città erano gremite …
Quando Correggio elevò la statua al suo pittore elevato Leggi l’articolo
Milano, Superstudio Maxi 7-10 ottobre Finalmente è ritornata, con un’edizione tutta speciale! Dopo due anni di fermo causa Pandemia, ecco che il MIA Photo Fair riapre in un nuovo spazio …
Da sempre è una coltura tipica anche del territorio correggese. Spesso viene considerata un coltura secondaria, quasi di secondo ordine, un riempitivo per piccoli fazzoletti di terreno in attesa di …
C’è zucca e zucca: splendido frutto d’autunno Leggi l’articolo
Uno dei tanti aspetti deleteri della pandemia è consistito nel suo influsso sulle dinamiche della democrazia rappresentativa e, di conseguenza, sulla partecipazione dei cittadini al gioco politico. La situazione di …
A volte capita di trascorrere in compagnia un pomeriggio che non vorresti finisse mai. Dove raccogli il fascino della ricerca storica e ti senti arricchire della tua cultura locale. In …
Novanta medaglie allegriane donate al Museo Leggi l’articolo
Tempo di ferie, tempo di vaccini, tempo di green pass: quale miglior momento per fare il punto sulla situazione istituzionale dello sport correggese, prima dell’auspicabile ritorno alla normalità? Dopo tanti …
Notti di caldo torrido, non si dorme, solo verso l’alba un po’ di refrigerio e si dormicchia. Ma i sogni irrompono e a volte diventano incubi: «la Correggese Calcio non …
Il mondo dello spettacolo è immenso e molto vario: qui, da Rio Saliceto, vogliamo illustrarvi l’arte circense facendo due chiacchiere con Livio Togni, che ci illustra le sue attività attuali …
Livio Togni e i suoi cinquant’anni di circo Leggi l’articolo
Con “Dénsing – Balere con la esse pesante” Primo Piano “Estate” ha chiuso la stagione 2021 dei suoi incontri pubblici in città. Complici il clima ideale e la facilità di …
Con questa intervista alla sindaca Ilenia Malavasi vorremmo aprire una riflessione a più voci sul futuro della città. L’intento è di alzare lo sguardo sulla quotidianità per raccogliere idee e …
Stefano Massini e Paolo Jannacci sono stati i protagonisti dello spettacolo “Manuale di sopravvivenza”, che ha segnato il ritorno a teatro degli incontri organizzati dal nostro Circolo Culturale Primo Piano. …
Entrando alla scuola San Tomaso, salendo le scale di sinistra, dopo i primi faticosi gradini è quasi impossibile non incrociare lo sguardo di don Bosco: pur essendo solo una foto, …
Orecchio artificiale impiantato con un robot 3D. Non è fantascienza, accade nel 2021 a Castelnovo Né Monti – Ospedale Sant’Anna. L’innovativo intervento è stato eseguito dall’equipe della Struttura Dipartimentale di …
Precarietà economica, politica, pandemia: tutti temi che interrogano profondamente uomini e donne, con la sensazione che il presente ed il futuro ci stiano scivolando fra le dita. Ecco che allora …
Nicoló Bertocco nasce a Correggio 26 anni fa, ultimo di quattro figli. Nel tempo libero ama leggere, giocare alla play station, uscire con gli amici e cucinare. La cucina gli …
Maurizio Scaltriti, correggese, vive a New York ormai da tempo. Abita a Long Island City, ad una fermata di metro da Manhattan, dall’altra parte dell’East River. È vice presidente della …
Alessia Gennari nasce il 3 novembre 1991 a Parma. Cresce con la propria famiglia a San Martino in Rio, paese in cui inizia a praticare la pallavolo. La pallavolo in …
Tutto cominciò in un botteghino in Galleria Politeama. Era il 1998 e i tre distinti signori correggesi che qui, in Via Oratorio 12/A, ci stanno parlando della loro creatura, stavano …
Il Pronto Soccorso del nostro Ospedale è diventato uno dei simboli delle conseguenze della pandemia sul territorio correggese. Chiuso all’inizio della prima ondata perché, come altri Pronto Soccorso della provincia, …
La scuola è tornata in presenza. E se solo fino a qualche mese fa questa frase sarebbe suonata come una grande ovvietà, quest’anno ha il sapore delle grandi conquiste. Stavolta, …