L’orto docet, poi ti cambia la vita
Cresce, a vista d’occhio. É questo uno degli aspetti più affascinati dell’orto domestico con la realizzazione del quale, per chi non lo ha mai fatto o non lo ha mai …
Cresce, a vista d’occhio. É questo uno degli aspetti più affascinati dell’orto domestico con la realizzazione del quale, per chi non lo ha mai fatto o non lo ha mai …
“Ma va a caghêr” è una delle espressioni più usate nel parlato comune, che assume toni e significati differenti a seconda del contesto e dell’intonazione della voce. Può esprimere stupore: …
L’attuale configurazione della Rocchetta risale al 1887, quando la realizzazione della Stazione ferroviaria portò alla demolizione della sezione dell’edificio originario che occupava Corso Cavour, impedendone il diretto accesso. Il preventivo …
La bella Rocchetta dalle tre vite: caserma, carcere e ostello gentile Leggi l’articolo
Quando, nella primavera 2019, abbiamo iniziato il Laboratorio di filosofia con una cinquantina di bambini della scuola Cantona, nessuno di noi immaginava che la finzione di gestire un’Isola potesse anticipare …
In un periodo non certamente da annoverare tra i più felici, si aggiungono alle tribolazioni sanitarie, già di per se demoralizzanti per lo sport, anche eventi infausti che purtroppo ci …
Il doveroso ricordo di due splendidi amici sportivi Leggi l’articolo
Roberto Gaetano Carlo Incerti nasce il 30 settembre 1862 a Mandriolo di Correggio. Il padre, Gallo Callisto, aveva 38 anni mentre la madre, Fortunata Tamagnini, era trentenne. Sapeva leggere e …
L’affabilità è la dote che colpisce incontrando per la prima volta Giuliano Covezzi. Si ha subito la sensazione che qui la fretta e l’impazienza non siano di casa. 70 anni, …
Tra violini e chitarre, ecco il liutaio appassionato Leggi l’articolo
È da qualche mese che parliamo di giovani e lavoro, e spesso ci siamo trovati a raccontare i lati più difficili dell’essere un giovane in un mondo che offre poche …
Tante sono le realtà aziendali di Correggio che sono riuscite a sfidare il tempo ed a consolidarsi nel corso di diversi decenni. Nella loro storia si condensa la soddisfazione dei …
Pronti alla ripartenza? Ne parliamo con Lorenzo Cavallini, responsabile tecnico della Pallavolo Correggio. «Il messaggio che vogliamo mandare alle nostre atlete, alle loro famiglie e a tutta Correggio è che …
In palla per la ripresa e non solo in palestra Leggi l’articolo
Quel giorno, il generale Napoleone Bonaparte, passò da Correggio. Due volte, al mattino e poi al pomeriggio. Era il 15 ottobre (pardon, vendemmiaio) del 1796. La sua carrozza si fermò …
Il mondo del volontariato, anche in tempi di restrizioni, non si ferma, anzi, cerca sempre di adattarsi alle situazioni contingenti. In questo numero parliamo di raccolta rifiuti: abbiamo contattato due …
Passeggia e raccogli, vedrai Correggio più pulita Leggi l’articolo
Martedì 23 maggio è andato in onda l’evento “E la politica..come salvarla?”. Dialogo tra un venditore di amache e un allevatore di sardine. Uno scambio di pensieri tra Michele Serra, …
«Quanto ancora può aumentare il debito pubblico, dato che ad oggi è superiore al 160%? Si possono correggere gli errori fatti in passato? I finanziamenti ottenuti dall’Unione Europea sono davvero …
Merito e solidarietà per una crescita sostenibile Leggi l’articolo
Occorre persuadere molta gente che anche lo studio è un mestiere, e molto faticoso, con uno speciale tirocinio, oltre che intellettuale, anche muscolare – nervoso: è un processo di adattamento, …
Ricerca storica, un lavoro oscuro ma prezioso Leggi l’articolo
Capita a tutti, almeno una volta nella vita, di raccogliere un sasso e di portarlo a casa. Che fosse in riva al mare, su un sentiero di montagna, o nel …
IREN S.p.A è la società di multiservizi nata nel 2010 dalla incorporazione di IRIDE, Società dei servizi municipalizzati di distribuzione di acqua, gas ed energia elettrica di Liguria e Torino, …
Gruppo iren: buon bilancio e forti investimenti ambientali Leggi l’articolo
Agata Miselli, reggiana, trentacinquenne, dal 2017 vive e lavora in Tanzania. Fa il medico nell’ospedale di Tosamaganga, un piccolo villaggio rurale a 500 chilometri da Dar Es Salaam, dove opera …
Il diritto alla salute non è uguale per tutti Leggi l’articolo
Umberto Galimberti è un filosofo e psicanalista italiano; professore di antropologia culturale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, poi di filosofia della storia e di filosofia morale; collaboratore del Sole 24ore …
Un anno e mezzo in compagnia del Covid 19. Una convivenza drammatica che ora, grazie ai vaccini, vede diminuire i suoi aspetti più tragici: i ricoveri, le terapie intensive, le …
Correggesi in linea con l’andamento provinciale Leggi l’articolo
«L’Italia, l’Emilia in particolare, è la patria della qualità, del buon gusto, una scuola naturale: esserci cresciuta, per me, come per i miei fratelli, è stata una fortuna davvero grande» …