Io non sono io
«Strano. Quello che ho appena incontrato in Piazza Garibaldi mi sembra di conoscerlo eppure non lo conosco. Mi sembrerebbe… ma non lo conosco. O almeno non proprio. Il fatto è …
«Strano. Quello che ho appena incontrato in Piazza Garibaldi mi sembra di conoscerlo eppure non lo conosco. Mi sembrerebbe… ma non lo conosco. O almeno non proprio. Il fatto è …
In questo periodo di nuove regole igieniche da osservare nei supermercati, è tornato di grande attualità il tema del self–service della frutta e della verdura: non tanto per il dubbio …
Frutta self-service: maneggiare con cautela Leggi l’articolo
La prima fotografia (in apertura), risalente al 1949, rappresenta un gruppo familiare che si appresta alla mietitura del grano. La raccolta avveniva con falci e forconi, e richiedeva diversi giorni …
Lisetta, Loretta, Serena, Paolo, Gianni e Faliero, qui davanti a me, sono l’anima del “Salone delle Feste”. Volontari dalla presenza costante, dall’impegno inossidabile, per i quali la gratuità e lo …
Alcuni avvenimenti imprevisti hanno movimentato il pianeta calcio del nostro Comune alla ripresa delle attività dopo il lockdown pandemico: fusioni societarie, terremoti tecnico/dirigenziali, campionati, calendari, regolamenti probabilmente rivoluzionati. Dunque ci …
Nel nostro calcio le sorprese non finiscono mai Leggi l’articolo
Sono tre progetti della cooperativa Andria di Correggio ad essere risultati i più meritevoli di finanziamento tra quelli esaminati dalla Regione Emilia Romagna, in occasione del bando “Housing Sociale 2019”. …
Intervista di Giovedì 4 Giugno, quindici giorni dopo la riapertura, a Luciana Radighieri; l’11 Giugno a Valeria Radeghieri e Leila Pelliciari, titolari del Salone Avant-Garde, e il 13 Giugno a …
Parrucchiere ed estetiste, fra visiere e igienizzanti Leggi l’articolo
Mentre ci auguriamo un ritorno alla normalità, la nostra vicinanza va a tutte le famiglie che, a causa del Covid-19, hanno affrontato lutti o sofferto nel gestire la situazione emergenziale, …
La situazione, dal punto di vista sanitario, è sicuramente migliorata rispetto a pochi mesi fa (in ospedale a Correggio oggi non ci sono casi di positività tra i degenti) ed …
Con i suoi 350 mq, venti telecamere ottiche, droni e luci per ogni contesto, è lo studio fotografico e video più attrezzato della provincia. Da qui sono passati cantanti famosi …
Nel numero precedente di Primo Piano abbiamo dato voce a gestori di ristoranti e bar correggesi. Dal loro racconto sono emerse le esigenze di una categoria molto colpita dal lokdown. …
Distanze, distese e contributi: si può fare Leggi l’articolo
“Crack America”: così Massimo Gaggi, corrispondente del Corriere della Sera negli Stati Uniti, ha intitolato il suo ultimo libro. Un report crudo sul rischio di bancarotta economica e sociale che …
Ormai è chiaro a tutti: le varie propaggini del settore culturale, oltre ad essere state le prime a chiudere, saranno anche le ultime ad aprire. Per certi versi è comprensibile, …
Riaprire con cautela, ma anche con ottimismo Leggi l’articolo
“All’inizio e per primo venne a essere il caos”. Questo splendido verso di Esiodo (poeta greco dell’VIII secolo a.C.), sembra oggi molto attuale per descrivere l’origine dell’universo, così come viene …
Abbiamo chiesto a Michele Serra, nostro ospite nell’ottobre 2017 alla serata dal titolo “Amaca con vista – Società e politica al tempo del selfie”, di dirci come vorrebbe che il …
Se c’è un momento della nostra vita quotidiana che è diventato simbolo delle prime (e più intense) settimane della pandemia è quello della spesa. Mentre prima era normale comprare “due …
È nata una spesa solidale in tempi di pandemia Leggi l’articolo
Lunedì 17 giugno è stato un giorno speciale per 500.000 studenti e per la scuola italiana: questa data non ha solo dato il via agli esami di maturità, ma ha …
E finalmente maturità fa rima con normalità Leggi l’articolo
Mai come per l’anno che ci siamo trovati ad affrontare, questa estate porta con sé un gran desiderio di libertà. Non solo per gli adulti, ma anche per i ragazzi …
La pandemia di Covid-19 ha scatenato accesi dibattiti nell’opinione pubblica, in tipico stile italiano. Ciò che ha fatto più discutere è stata certamente la chiusura delle scuole che, almeno stando …
Il futuro della scuola lo decide la comunità Leggi l’articolo