1 Ottobre 2019
La Cianciulli va in scena all’Asioli
Venerdì 18 ottobre all’Asioli di Correggio andrà in scena una delle vicende più note e oscure della nostra storia locale: “Leonarda, il canto della saponificatrice”, uno spettacolo sulla Cianciulli, in …
Torna una vendemmia d’altri tempi
Quest’anno, anche nel correggese, il particolare andamento climatico ha imposto un forte ritardo nell’inizio della vendemmia. La situazione non deve essere considerata anomala, anche se ci stavamo abituando a vendemmie …
C’era una volta la vendemmia
Nel passato, più che oggi, la vendemmia era un momento rituale e assumeva un significato sociale e di comunione piuttosto forte. Nei vigneti si riunivano amici, parenti e vicini di …
Tóres d’in di strâs e mèter al pôrch a l’ôra
I nostri territori hanno conosciuto in passato fame, povertà, miseria e nel modo di pensare delle persone ne è rimasta traccia, ne è rimasta memoria. I correggesi hanno ereditato dal …
Tóres d’in di strâs e mèter al pôrch a l’ôra Leggi l’articolo
Garten, il giardino delle meraviglie
Anche quest’estate gARTen è stato un successo! Durante il mese di giugno mostre, concerti e spettacoli teatrali hanno animato il suggestivo parco di Villa Rovere, attirando spettatori da ogni dove. …
Calcio amatori… Amarcord
Da dove cominciamo? Dal calendario degli incontri di giornata. Accidenti! Che giornata, sabato 4 ottobre: tra le partite in cartellone Bar Pace-Bar Moca/Stella Rossa-Canolo. Domenica 5 ottobre Plously-Titti&Nipote/TreSpade-Budriese. Può essere? …
Quando un vino è un’esperienza
Essere astemi da sempre ma all’improvviso realizzare che questo modus vivendi ti ha privato della conoscenza di una realtà culturale, quella del vino, inimmaginabile. Incontrando la nostra concittadina correggese Vania …
Difendete la scienza, salverete l’umana razionalità
Guido Barbujani, apprezzatissimo relatore il 10 dicembre scorso all’incontro di Primo Piano dal titolo “Nient’altro che l’umanità – di razza ce n’è una sola”, è, lo ricordiamo, uno scienziato genetista …
Difendete la scienza, salverete l’umana razionalità Leggi l’articolo
Ricerca scientifica internazionale: Italia protagonista
Dal 26 al 30 agosto, presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna, si è svolto il congresso della European Science Education Research Association (ESERA). Il congresso è …
Ricerca scientifica internazionale: Italia protagonista Leggi l’articolo
Un salto a Venezia 76
L’edizione 2019 della Mostra del Cinema di Venezia, la numero 76, ci lascia alcuni spunti interessanti, qualche momento glamour, code davvero interminabili di pubblico in attesa di entrare e, naturalmente, …
Fisco, un cantiere sempre aperto
Dal 1° Gennaio 2019 è diventata obbligatoria l’emissione della fattura elettronica per tutti coloro che debbono versare l’IVA; quindi, oltre alla Pubblica Amministrazione, anche i rapporti B2B (gli scambi commerciali …
Canolo non dimentica don Pasquino Borghi
Nella chiesa parrocchiale di “S. Paolo” a Canolo si è tenuto in settembre il quarto di una serie di incontri dedicati a Don Pasquino Borghi. L’incontro, organizzato dal Gruppo di …
Mediterranea ha approdato a Correggio
È sotto gli occhi di tutti l’immagine dei barconi affollati di migranti che da tempo occupa le prime notizie che popolano i telegiornali. Tra i tanti fatti di cronaca è …
Paolo gherardi, nipponico edochiano
Lo sapevate che gli abitanti di Tokyo si chiamano edochiani? Bene, uno di questi è correggese: Paolo Gherardi. A Correggio, dove lo incontro durante la pausa agostana, ha genitori e …
Compleanno in salute per il San Simone
In piazza Garibaldi, nei locali del palazzo che fu dei Recordati, da 25 anni i cittadini possono usufruire di una struttura poliambulatoriale che offre servizi medici essenziali utilizzando competenze d’eccellenza. …
Mettiamo le scarpe in piazza ai correggesi
In luglio, mentre compravo un paio di sandali, conversavo col gestore del primo banco al mercato (all’inizio di Corso Mazzini-Porta Modena) e mi dice che quest’anno festeggia il cinquantesimo anno …
Bentornata a casa Milena!
Un cortile di Palazzo Principi gremito ha accolto tra gli applausi gli ospiti dell’iniziativa di Primo Piano dal titolo “Quando le donne scendono in campo”. Gli occhi sono tutti puntati …
Mabo, artisti della minuteria
Non si tratta soltanto di mezzo secolo. Per un’azienda come MABO i 50 anni sono un traguardo fatto di fatica e conquiste da festeggiare alla grande, con preparativi accurati, coinvolgendo …
Il nostro camminator cortese
Renato Frignani, Renna per gli amici, trentottenne correggese, già noto ai nostri lettori per una precedente intervista, ha lasciato il suo lavoro di dipendente e sta percorrendo il Sentiero Italia …