Quando la chimica è domestica
L’orto ed il frutteto famigliare possono produrre eccellenze intese innanzitutto come freschezza del prodotto, oltre che per la salubrità rispetto alle colture con trattamenti chimici. Fattori che tuttavia non possono …
L’orto ed il frutteto famigliare possono produrre eccellenze intese innanzitutto come freschezza del prodotto, oltre che per la salubrità rispetto alle colture con trattamenti chimici. Fattori che tuttavia non possono …
Quanto sono diffusi i disturbi alimentari? Come si presentano e con quali conseguenze.. Ne abbiamo parlato con il Dott. Mauro Gozzi, già responsabile del Servizio di Salute Mentale di Correggio e …
Beata gioventù! Non c’è forse peggior luogo comune. L’adolescenza e la prima fase della giovinezza portano con se un groviglio di tensioni che mettono alla prova ragazzi e famiglie. Scriveva …
Cos’è successo ai fioretti, ai pensierini delle elementari e ai calendari dell’Avvento (quelli del barbiere al borotalco, lo sappiamo, sono stati ampiamente superati dalla tecnologia), ai tocamàn sotto i portici, …
Avete presente quando succede qualcosa che ti catapulta nel passato? Il “passato” in questione per me era la fine degli anni novanta, inizio duemila (quasi vent’anni fa … oddio!) quando …
La Bidielle Correggio torna in serie A1 dopo una sola stagione di purgatorio. Lo fa vincendo i play off promozione, dopo avere perso il testa a testa della stagione regolare …
Mi ha fatto piacere, quando sono stato con voi a Correggio, nell’ottobre scorso, vedere come curate con passione il mensile Primo Piano. Un giornale di comunità che vuole promuovere il …
Sabato 23 marzo 2019 è stato sottoscritto il “Patto per la lettura”, un progetto che coinvolge biblioteche, scuole, associazioni, commercianti, con il comune intento di diffondere il piacere della lettura. …
“Non ti insegnerò nulla, ti aiuterò soltanto a ricordare” Luciano Di Samosata É la frase che apre l’ultimo libro di Luciano Pantaleoni, “Il male della pietra” un testo fuori …
Che sia stata una manifestazione di successo potreste saperlo già, che si si svolta a Correggio in un periodo non proprio bellissimo dal punto di vista climatico è cosa nota, …
Più di mezzo secolo fa, il destino porta un nostro concittadino correggese, Gianfranco Franceschini, ad abbandonare lo studio del pianoforte e a diventare elettricista. Si metterà in proprio con un …
Mini motor di bagnolo, vocazione meccatronica Leggi l’articolo
Sabato 25 maggio, tra i corridoi di Palazzo dei Principi a Correggio, ho fatto un tuffo nel passato. Lo Studio Manzotti, dopo ben 100 anni di attività familiare, ha deciso …
“Alla base di tutto c’è un ideale di completezza e perfezione. Non manca, soprattutto in alcuni, una certa eccentricità legata alla stravaganza. É pignoleria e desiderio di catalogazione. Stiamo parlando …
Luciano Lusetti: il collezionista di memoria Leggi l’articolo
Incontrando Big Bonvi, nome d›arte del correggese Fabrizio Bonvicini, ti accorgi subito che il soprannome «Big» gli si adatta perfettamente. Non solo per la statura, che non passa certamente inosservata, …
Big bonvi, deejay ed enigmista per passione Leggi l’articolo
Questa volta il ballottaggio non c’è stato. Per Ilenia Malavasi la vittoria è arrivata al primo turno con un risultato netto: 58,76%. Nel 2014, la prima donna sindaco di Correggio …