1 Febbraio 2019
LA GALERA: Storia e poesia nel cuore di Correggio
Non ce ne vogliano gli altri, ma negli ultimi vent’anni l’unico vero Risto-Pub correggese è senza dubbio La Galera. Un luogo di ritrovo fisso nato prevalentemente per allietare il post-cena, …
LA GALERA: Storia e poesia nel cuore di Correggio Leggi l’articolo
Pirandello e l’insostenibile relatività della verità
Qualcuno di voi ha un taccuino sul quale scrive le frasi di libri o canzoni che lo hanno particolarmente colpito? Io ne tengo uno da anni e tra le prime …
Pirandello e l’insostenibile relatività della verità Leggi l’articolo
Buone nuove sui ticket
Da questo numero proponiamo una nuova rubrica: è dedicata alla salute e alle novità che arrivano dal nostro sistema sanitario pubblico. Parleremo soprattutto di argomenti che ci toccano da vicino, …
Anomalie meteo ad ogni costo
Dal punto di vista meteo una stagione in piena norma non fa notizia. Anzi, quasi quasi infastidisce, in un periodo in cui è di moda ricercare eccessi e singolarità ad …
I nostri fantasmi
Al mio apparire alcune ombre furtive si dileguano lasciando un cartoccio e una bottiglia di birra ormai vuota. Meglio così. Le mie ombre saranno meno in soggezione. Il freddo fa …
C’era una volta un carro
Sessanta anni fa, a Correggio, sfilavano carri di Carnevale per tutto il centro, girando intorno alle “mura” in mezzo a un corteo festante di gente che li accompagnava. Si svolgeva …
Anarchy in Correggio
Primo Piano ha incontrato per voi Giorgio Canali, nome forse poco noto al “grande pubblico”, ma che agli addetti e agli appassionati di musica – specialmente indipendente, specialmente italiana – …
Il populista che è dentro di noi
Temo di sapere già come ci sentiremo quando ci sveglieremo (perché succederà) da questo incubo populista. Più o meno come quando ci si sveglia lentamente, dolenti e confusi, dopo una …
E adesso siamo in tre
La famiglia Ghizzoni è negli anni divenuta la certezza del S. Prospero, piccola ma consolidata realtà del panorama calcistico di Correggio, militante nel campionato di 1° categoria girone C. Alberto …
Quattordici anni nel nome di Darwin
Sabato 9 Febbraio si svolgerà, a partire dalle 17, nella sala conferenze del Palazzo dei Principi, il “Darwin Day”, un incontro dedicato alla divulgazione del pensiero scientifico promosso dall’Associazione Culturale …
Tonino Tirabassi e la compagnia “Arcobaleno”
Sono ben quattro le compagnie di teatro dialettale del nostro territorio: Fazzano, Fosdondo, Cognento (ex Canolo) e Mandrio. Rappresentano una importante memoria storica, di un mondo che va scomparendo, di …
Tonino Tirabassi e la compagnia “Arcobaleno” Leggi l’articolo
Lisa Leoni, la nostra googler
È tempo di googolare cos’è Google. È una delle aziende informatiche più importanti al mondo e, in generale, una delle realtà aziendali più grandi a livello globale: offre prodotti o …
A Correggio si pensa, a Milano si lavora
“E quando vi diranno di lasciare perdere i vostri sogni, rispondete loro che sono tutte stronzate”. Questo incitamento semi sovversivo di Chicco Giuliani, l’appassionato conduttore di Radio Deejay, si spiattella …
In viaggio con Emergency
Come tante ragazze della sua età, la ventisettenne Chiara Chiessi ha lasciato l’Italia terminata l’università. Come darle torto: in un Paese dove il calo delle nascite non conosce rallentamento, il …
La cucina italiana è accademia
Virginia Woolf scriveva: “Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene se non ha mangiato bene”. Chi meglio di noi emiliani conosce il cibo tradizionale? La nostra cucina ci …
L’universo oscuro è ancora tanto
RACCONTO COSMICO, lo spettacolo promosso e allestito dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Roma che il nostro Circolo Culturale Primo Piano ha portato al Teatro Asioli l’11 gennaio scorso, ha …
Diario di un’esperienza televisiva
Si apre all’insegna della Memoria della Shoah la puntata di “Per un pugno di libri” andata in onda il 26 gennaio. Tutti i ventisette cervelli della Va classico del Liceo …