Il cotechino in galera
Continua la nostra rubrica in vista di Expo 2015 alla scoperta dei piatti tipici e non della tradizione emiliana. Carla Corradini (in Carnevali) è una donna che ha la cucina …
Continua la nostra rubrica in vista di Expo 2015 alla scoperta dei piatti tipici e non della tradizione emiliana. Carla Corradini (in Carnevali) è una donna che ha la cucina …
Nel 1509 Veronica Gambara sposò Giberto X, signore di Correggio. Il suo fu ovviamente un matrimonio combinato, come usava allora. La donna, che aveva trascorso la sua giovinezza tra Pratalboino …
Attribuire un soprannome ad una persona è come coglierne i suoi aspetti peculiari e fissarli in un nome riconosciuto da tutti. Per i Correggesi, questa tradizione di attribuire scutmâi, si …
Cambiano i tempi, cambiano le mode. Una volta venivano considerate raffinate le persone che avevano una carnagione chiara, eterea, pulita; mentre erano volgari lavoratori della terra, esposti alle intemperie e …
Marzo, Marzaccia tingimi il culo e non la faccia Leggi l’articolo
Le ore tredici di un qualunque martedì, sono entrato al liceo Corso per rivedere alcuni gessi di Carmela Adani. «Come ha detto che si chiama questo corridoio?» «Gipsoteca, teca dei …
I Blanc Noise sono un quartetto Rock Emiliano Dipendente (nel senso che dipende dal momento), composto da Samuel Pietri (batteria), Alessandro Bevini (basso), Filippo Guizzetti (chitarra) e Matteo William Salsi …
Monica Morini si dedica alla narrazione da più di 20 anni. Durante la sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti. Lo spettacolo C’era una volta un re…No! C’era una volta una …
Per il mondo della raffa Correggese il 2015 inizia con “la giusta bocciata”. Per i colori dell’Olimpia Conad di Correggio, la “fuoriclasse” Elisa Luccarini, si aggiudica la gara di categoria …
LE NAZIONALI PARTECIPANTI ALLA WINTER CUP 2015 Belgio Croazia Francia Germania Gran Bretagna Repubblica Ceca Russia Spagna Signore, su il velo! Signori, giù il cappello! Facendo mie le parole del …
I 17 componenti del Gruppo di lettura “Punto Sud”, nell’incontro del 16 febbraio, si sono trovati di fronte ad un serio problema. Dare una valutazione complessiva del libro “Il mestiere …
«Bambini ci dobbiamo salutare. Ricordate di pretendere la fiducia da tutte le persone che avete intorno. Voi dovete pretendere la fiducia dai vostri genitori, dai vostri amici, dai vostri insegnanti, …
Intervistare Federico Brozzi (dal 2010 vive e lavora all’estero) è stato come girare il film dell’Italia in declino, con il fondato rischio di cadere nel populismo, che partendo dai “bamboccioni” …
Difficile sospettare che nei due storici edifici di via Mazzini, accuratamente restaurati, operi una delle maggiori società di consulenza italiane. Sicuramente la prima a specializzarsi nella finanza agevolata per le …
Dal 3 al 7 febbraio scorsi, 128 studenti dell’istituto tecnico “Einaudi”, accompagnati da dieci insegnanti, sono stati impegnati nel “Viaggio della Memoria” che li ha portati da Correggio ad Auschwitz. …
Un’esperienza che ha lasciato un segno nella memoria Leggi l’articolo
Disagio, deprivazione, indigenza, abbandono: sono le tacche sulle quali staziona ormai da tempo la lancetta del barometro della povertà nel nostro Paese. Una famiglia su quattro presenta almeno tre dei …
«Vuol dire andare due volte in bicicletta?» chiede ai bambini il Mago Bryan, in rosso sfolgorante, mentre estrae dal classico cappello a cilindro un cartello con scritto “RICICLARE!”. «Nooo!» unanime …
«L’ho già detto e lo ripeto… preferirò sempre salvare una vecchia donna ebrea che uccidere dieci, e dico dieci, soldati tedeschi» e di questo ne era veramente convinto, Tuvia Bielski, …
Le tre sale stracolme di Cine+, collegate in videoconferenza, hanno ospitato il 25 febbraio scorso circa 330 insegnanti e 200 tra genitori ed operatori sociali alla conferenza dello psicoanalista Massimo …